Mercoledì, 15 Gennaio 2025

Il pubblico ministero nelle persone delle dottoresse Maria Christina De Tommaso e dottoressa Angela Continisio, sostituti procuratori della Repubblica del Tribunale di Matera, hanno concluso le indagini per l’operazione denominata “Allattamento” avviata il 20 luglio 2022 dalla Guardia di Finanza di Matera che ha coinvolto politici, amministratori pubblici e imprenditori per appalti nella città di Matera per un importo complessivo di 20 milioni di euro.

Il tribunale del riesame di Potenza ha respinto l’appello dell’ex procuratore del Tribunale di Matera, Pietro Argentino, che aveva chiesto l’arresto di 34 indagati nell’ambito dell’operazione Allattamento sui presunti incarichi pilotati al Comune di Matera per un importo complessivo di 20 milioni di euro.

Gli agenti della Guardia di Finanza del nucleo di Polizia economico-finanziaria di Matera hanno proceduto a notificare al Comune di Matera, lo scorso 21 luglio, l’ordinanza in materia cautelare personale, reale e di applicazione di misura interdittiva emessa dal Tribunale di Matera, Ufficio GIP, attraverso la quale è stata disposta la misura interdittiva della sospensione dell’esercizio di pubblico ufficio, ai sensi dell’art. 289 cpp, per dodici mesi, nei confronti di tre dipendenti del Settore opere pubbliche dello stesso Comune.

  1. È stata condotta, sotto la direzione e il coordinamento della Procura della Repubblica di Matera, un’articolata attività di indagine nel settore degli illeciti in materia di appalti pubblici da parte del Nucleo di Polizia Economico - Finanziario della Guardia di Finanza di Matera.

Post Gallery

Albano su dimensionamento scolastico: "Lavoriamo insieme per adeguare linee guida ministeriali a esigenze nostri territori".

Sconfitta in Coppa Italia per la Nuova Futsal

Possibile effettuare il servizio civile digitale presso le Pro Loco Pisticci e Marconia

Salandra insieme al parroco don Fabio Vena salutano l’Arcivescovo Caiazzo

Marrese: Rimodulare piano di dimensionamento scolastico salvaguardando attuali dirigenze e ripristinando quelle soppresse

Greenswitch, Carella (Femca): «Bene nuovo piano industriale, ora sindacato, imprese e istituzioni collaborino per futuro Valbasento»

40 casi tra stalking, revenge porn e molestie in Basilicata nel 2024

Petracca (IV): “La corsa al merito non ci appartiene, ma va fatta chiarezza”

Trisaia, Il TAR Basilicata conferma il buon operato della Provincia di Matera: rigettato il ricorso proposto da Sogin