Martedì, 25 Marzo 2025

Si terrà a Pisticci, dal 9 al 13 agosto, con l’evento di pre apertura il 7 agosto, la 24^ edizione del Lucania Film Festival, manifestazione fondata e organizzata da Allelammie.

“Ieri mattina, presso la Fabbrica del Carro, è cominciata “Storia di donne”, la rassegna di talk promossa dall’Associazione Maria SS. della Bruna in collaborazione con Cloe, che ci porterà ogni giorno, fino al 1° luglio, a incontrare ospiti dal mondo dell’attivismo, dell’imprenditoria, del sociale e dell’associazionismo per ascoltare la propria esperienza”.

“Donare a una generazione nuova, libera e forte gli strumenti civili e digitali utili affinché l’autodeterminazione delle persone e dei popoli sia salda e salva, richiede tutto il nostro impegno per costruire, oggi, le fondamenta del futuro”.

Così l’Associazione Maria SS. della Bruna di Matera fa sapere che:

“Siamo lieti di annunciare che il 24 giugno la prima storia che ascolteremo sarà quella di Pegah Moshir Pour, consulente e attivista dei diritti umani e digitali, fortemente impegnata nella difesa dei diritti civili delle donne in Iran e nel contribuire a cambiare il clima culturale anche attraverso quella che è una vera e propria rivoluzione digitale già in atto.

Pegah Moshir Pour è la prima ospite invitata a raccontare la propria esperienza per la rassegna ‘”toria di Donne”, promossa dall’Associazione Maria SS. Della Bruna in collaborazione con Cloè.

Presto, tutte le informazioni e il programma dettagliato di ogni giornata https://www.festadellabruna.it/storia-di-donne/

Sabato 24 giugno, ore 20:00 presso il Piazzale antistante la Fabbrica del Carro “M. Pentasuglia” a Matera.

Ti aspettiamo”.

Fridays For Future annuncia il Global Climate Strike - sciopero globale per il clima che si terrà venerdì 3 marzo 2023 anche a Matera, oltre che in numerose altre città in tutto il mondo.

Sul palco del Festival di Sanremo, durante la seconda serata, è salita Pegah Moshir Pour. Il suo messaggio in favore dei diritti delle donne ha raggiunto una vastissima platea, ma non tutti sanno che l'attivista poco più che trentenne di origini iraniane è lucana. Vive, infatti, in Basilicata, da quando, all'età di 9 anni, è stata costretta a lasciare Teheran assieme alla sua famiglia a causa delle violente repressioni del regime islamico.

Post Gallery

A Marconia sospensione idrica per guasto improvviso

Futsal Femminile: Rossella Castellano saluta il rettangolo da gioco?

Autismo: a Bernalda il convegno “Autismi e Percezione Sensoriale in Moto”

“L’Ipotesi di Riemann ed altri racconti”: presentato il libro di Raffaele Pinto

Chi tace è complice della crisi agricola

Due giovani talenti locali convocati per la selezione della Future Cup

2 giorni alla scoperta del nostro patrimonio con le Giornate FAI di Primavera

A Pisticci si ricostituisce l’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci

Continuano gli incontri dell'Ente Pro Loco Basilicata Aps