Domenica, 15 Giugno 2025

La Polizia di Stato di Matera ha notificato l’Avviso di conclusione delle indagini preliminari, emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Matera, nei confronti di un 21enne napoletano, indagato per truffa aggravata. Il reato sarebbe stato commesso da due uomini, in concorso con complici non identificati, impossessatisi della somma di 5.700 euro e di diversi monili in oro, appartenenti ad un’anziana donna di Matera.

L’episodio risale al settembre del 2020, quando l’anziana (classe 1931) riceveva una telefonata da un uomo che si fingeva suo nipote, esortandola a consegnare un’ingente somma di denaro, come corrispettivo per la consegna di un pacco che sarebbe stato recapitato di lì a poco tempo. Tuttavia, al telefono non c’era il nipote ma un impostore, che l’avrebbe convinta ad aprire la porta al presunto corriere e a consegnargli 4.000 €. Dopo poco tempo, la signora veniva nuovamente contattata ed indotta a consegnare ulteriore denaro e gioielli, con la promessa della restituzione dei beni una volta che il nipote avesse saldato il debito. Così, al corriere venivano consegnati altri 1.700 € e diversi monili in oro, a garanzia dell’avvenuta consegna. Durante i fatti, la donna non riusciva a mettersi in contatto con il vero nipote, in quanto la sua linea telefonica risultava occupata, probabilmente da un altro complice della truffa.

Le indagini della Squadra Mobile hanno consentito di individuare prima uno dei corrieri, già sottoposto a procedimento penale nel 2021. L’individuazione del secondo complice, invece, ha richiesto l’analisi dei frammenti di impronte digitali rilevati dalla Polizia Scientifica sul pacco, consegnato alla donna e subito sequestrato dagli operatori delle Volanti.

Ancora una volta si ricorda di fare la massima attenzione quando si è contattati al telefono da persone che si spacciano per parenti, chiedendo denaro o altre utilità. Se avete anche un minimo dubbio, non aprite la porta di casa a sconosciuti e contattate immediatamente le Forze dell’Ordine.

Nel rispetto dei diritti della persona indagata, della presunzione di innocenza e della necessaria verifica dibattimentale, per quanto risulta allo stato attuale, salvo ulteriori approfondimenti e in attesa del giudizio, si comunica quanto sopra.

Un eccezionale, straordinario, gradito evento, quello che il territorio di Pisticci, vivrà da lunedì 20 a domenica 26 maggio 2024.  Per la prima volta infatti, attraverso un “Peregrinatio Mariae”, Maria Santissima della Bruna della città di Matera - dove viene solennemente festeggiata il 2 luglio di ogni anno - sarà qui da noi, accolta dal popolo pisticcese, che, per circa una settimana, le dedicherà devozione, amore e rispetto.

Venerdì 24 maggio 2024 alle ore 20,30 al teatro Guerrieri di Matera è in programma “Così fan tutte – ossia la scuola degli amanti”, opera in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart.

L’evento, quinto appuntamento del “Città dei Sassi Opera Festival”, è organizzato dall’associazione Lucania Arte Teatro con la direzione artistica di Enzo Dimatteo e vedrà la partecipazione dell’Orchestra di Matera e della Basilicata diretta da Angelo Gabrielli e del coro “Egidio Romualdo Duni”, del Maestro al clavicembalo e al pianoforte, Mirca Rosciani.

Personaggi e interpreti: Fiordiligi (Nicoletta D’Agosto), Dorabella (Francesca Cucuzza), Guglielmo (Andrea Borghini), Ferrando (Giuseppe Di Giacinto), Despina (Erika Liuzzi), Don Alfonso (Andrea Tabili).

Regia: Enzo Di Matteo; aiuto regia: Carlo Costa;

Coordinamento e produzione artistica: Francesca Pipitone.

Scenografia: Paolo Paladino;

Service luci: Be Sound di Carlo Iuorno;

Costumi: Lucania Arte Teatro

Ingresso: 10 euro;

Per informazioni: 3472380182.

Prevendita: Teatro Guerrieri, piazza Vittorio Veneto, Matera.

Il direttore artistico Enzo Di Matteo ha dichiarato: “Così fan tutte di Mozart è l’appuntamento più importante e significativo della nostra programmazione lirica, uno spettacolo per cantanti, scene e orchestra.  Una commedia divertente che ha ispirato grandi registi cinematografici. In scena ci sarà un cast di cantanti di livello internazionale e il direttore d’orchestra di chiara fama Angelo Gabrielli. Il “Città dei Sassi Opera Festival” è giunto alla 16^ edizione, un festival che continua il percorso di sensibilizzazione di una delle forme d’arte più belle e più complete, l’Opera lirica”.

I lavori sulla SS 407 Basentana sono stati al centro di un incontro tra il prefetto, Cristina Favilli, il sindaco, Domenico Albano e l''assessore alla Viabilità, Rocco Negro, la scorsa settimana.

Riceviamo e pubblichiamo una nota del Cavaliere della Repubblica Italiana, nonché consigliere provinciale dell'ANCRI Domenico (Mimmo) Laviola, sulla buona sanità lucana, in particolare quella del nosocomio Giovanni Paolo II° di Policoro:

Post Gallery

“Costruire Valore". Il futuro si costruisce un bottone alla volta

Gran festa di popolo a Pisticci, in onore di Sant’Antonio da Padova

Pessima la gestione del bene comune "Acqua"

Quasi conclusi i lavori presso i lidi Quarantotto e San Basilio

Caramuscio su crisi PD Basilicata: “Bisogna avere il coraggio di mettere tutto in discussione”

ASM: Numeri significativi per l’ambulatorio di chirurgia nell’Ospedale Distrettuale di Tinchi

Riconoscimento al giornalista lucano Donato Mastrangelo

Bonus gas Basilicata: la telenovela continua e a farne le spese sono i cittadini!

“Il Mare più bello”, la storica guida di Legambiente e Touring Club Italiano assegna le sue vele. Tre a Pisticci