Venerdì, 01 Dicembre 2023

Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha emanato una nuova ordinanza, la numero 24 di quest'anno, in materia di misure urgenti per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

La Riserva Orientata “Bosco Pantano di Policoro” adesso è nella speciale mappa del portale EUFGIS (European Information System on Forest Genetic Resources, http://portal.eufgis.org/maps/).

"Dinamica, giovane, versatile. Ha saputo conservare le sue meravigliose origini magno greche ed è riuscita a progredire, sempre al passo con i tempi. Ha raccolto idee e progetti, è stata da sempre fulcro di pensieri e crescita culturale e sociale. È riuscita, in così pochi anni a diventare naturale baricentro della costa metapontina, attrattiva grazie ad un’agricoltura d’eccellenza e ad un mondo imprenditoriale fervido e operoso. Ha dato i natali a tante nuove generazioni che tanto faranno per il bene del suo territorio. Tanti passi in avanti ha fatto, ha imparato a camminare con le proprie gambe, ha saputo crescere e aprirsi al mondo, ha accolto centinaia di popolazioni diverse contaminando culture, lingue, tradizioni. È la nostra Città, che oggi compie i suoi primi 62 anni. Alla nostra amata Città, sento di poter fare, da parte di tutti noi, gli auguri più belli. Auguri POLICORO!"

E' il pensiero del sindaco Enrico Mascia per l'anniversario della nascita del Comune di Policoro, avvenuta nel 1959 quando smise di essere frazione di Montalbano Jonico.

“E’ stata una calamità naturale, quella che ha danneggiato pesantemente la pineta del litorale jonico della Basilicata nell’autunno del 2019. Ma nonostante il danno subito, il bosco ha saputo dimostrare il suo enorme valore economico, che deve farci riflettere sulla necessità di utilizzare in modo sempre più razionale questa incredibile risorsa dal potenziale inestimabile”.

E’ questo il commento di Aniello Crescenzi, direttore dell’ALSIA – l’Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura – all’avvio dei lavori di bonifica della pineta in località “Lido” del
Comune di Policoro (MT) dove, a seguito degli interventi meteorici straordinari
del 12.11.2019, erano state schiantate da vento e pioggia circa 11.500 piante su 20 ettari di superficie, quasi tutti di proprietà dell’Agenzia.

Il rapporto dell’Ufficio Foreste e Tutela del Territorio della Regione Basilicata e dell’Area III e VI della Provincia di Matera avevano subito evidenziato come le numerosissime piante atterrate rappresentassero per il sito un punto di debolezza in termini ambientali e naturalistici, e aumentassero i rischi di incendi boschivi. Prioritaria era dunque la bonifica di tutto il materiale legnoso morto, a cui facesse seguito il recupero naturalistico dell’area. L’ALSIA aveva così avviato le procedure per incaricare dei lavori di bonifica del sito, tramite asta pubblica, una ditta specializzata, e li ha aggiudicati definitivamente per € 88.063,38. I lavori hanno avuto inizio il 14 aprile scorso.

“L’evento calamitoso – ha aggiunto Crescenzi – ci ha costretti a prendere atto della ricchezza ambientale di quell’immenso patrimonio. Se solo delle piante atterrate in modo disordinato e danneggiate esprimono questo valore, appare evidente come l’intera pineta litoranea del Metapontino, che pure ha svolto un ruolo protettivo determinante negli ultimi 60-70 anni per l’entroterra e per la fertilità dei suoli, rappresenti una risorsa da governare in un’ottica di produttività al pari di tanti altri soprassuoli lucani”.

“Un’attiva gestione forestale sostenibile, in contrapposizione all’abbandono delle attività colturali e di presidio del territorio – ha affermato l’assessore regionale alle Politiche agricole e forestali Francesco Fanelli – rappresenta uno degli strumenti fondamentali per l’effettiva tutela e valorizzazione del bosco, che assolve ad una importante funzione economico-produttiva. La capacità di trasformare un evento calamitoso in una opportunità, come accaduto per la pineta del litorale jonico, è la prova che i rimboschimenti in quell’area costituiscono un complesso forestale di notevole importanza protettiva e paesaggistica, a cui si aggiungono, in un’ottica attuale, altre funzioni, altrettanto rilevanti, quali quelle turistico-ricreativa ed economica. I boschi e le foreste concentrano nella loro multifunzionalità l’esempio più rappresentativo di cosa possano essere quei servizi ecosistemici – ha concluso l’assessore Fanelli - a cui le politiche internazionali, comunitarie e nazionali, dedicano sempre maggiore attenzione. La lotta al cambiamento climatico, la salvaguardia della biodiversità, la conservazione degli habitat e del paesaggio, la limitazione dei processi di erosione e desertificazione dei suoli, la difesa idrogeologica e la prevenzione dalle calamità naturali esprimono proprio quell’interesse pubblico, di valore costituzionale primario e assoluto, che va rafforzato, di pari passo con uso razionale e produttivo del bosco”.

Nella mattinata di lunedì 12 aprile, a Policoro, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile hanno arrestato un uomo, V.G., di 65 anni, in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare degli arresti domiciliari emessa dal GIP del Tribunale di Matera su richiesta della Procura, poiché ritenuto responsabile dei reati di peculato, truffa e falsità ideologica commessa da un pubblico ufficiale.

Post Gallery

Presentato il libro di Giovanni Russo sulla vita di Padre Antonio da Pisticci

Un cruciale passo in avanti nella risoluzione della questione degli Usi Civici

ATER Matera tra i Vincitori del Premio Smartphone D'Oro 2023 con Menzione Speciale per il Re-Branding Sostenibile

3 liste si contenderanno i 10 seggi del Consiglio provinciale di Matera

Mister Carioscia: “Percorso gialloble, propedeutico alla crescita dei nostri ragazzi”

Agrovoltaico. Occasione epocale per tutti i terreni del metapontino. Ma.....

Nuovi Servizi Socio-Assistenziali per persone senza dimora

Acquedotto Lucano assume 10 nuove operatori di impianti

Marrese a Cariello: "Lotta dimensionamento scolastico deve accomunare tutti"