
Editore Associazione Culturale Mp3. P.IVA 01187270770
Registrato presso il Tribunale di Matera n. 4/2009
Direttore Responsabile Roberto D'Alessandro. Webmaster Vittorio Ricchiuto
+(39) 328 447 4326
redazione@pisticci.com
“La risorsa acqua è al centro della strategia della Regione Basilicata, come prevede il piano strategico regionale. A tal fine, un importante passo da parte di questo governo regionale è la revisione dell’Accordo di Programma tra la Regione Puglia, la Regione Basilicata ed il Ministero delle Infrastrutture e del Trasporti del 5 agosto 1999 ex art. 17 della legge n. 36/1994 - Atti d'Intesa del27 maggio 2004 – attraverso un tavolo che sarà convocato a breve.
Si terra domani, martedì 5 luglio 2022, dalle ore 10, a Matera, nel Campus dell’Università della Basilicata, la cerimonia di avvio delle attività del 54° seminario itinerante regionale Italiano - La Regione Basilicata.
Le organizzazioni sindacali Fp Cgil, Cisl Fp e Fsi denunciano la mancata nomina del direttore dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Basilicata (Arpab) da parte del governo regionale, quale ennesimo atto grave di mancanza di interesse verso l’ente. Da mesi il massimo ente regionale deputato al controllo ambientale, in spregio della Legge regionale 1 del 2020, è privo di un regolamento di organizzazione di un piano triennale dei fabbisogni del personale e di altri atti fondamentali per la corretta gestione dell’intera macchina agenziale.
La forte crisi idrica sta colpendo il settore agricolo lucano, ed in particolare in questo momento la zona di Gaudiano di Lavello, dove allo stato attuale, gli 800 litri al secondo non sono sufficienti ad alimentare le vasche per irrigare l’attuale campagna dei pomodori e le altre coltivazioni in campo presenti nella vasta area.
In concomitanza con il 248° anniversario della fondazione del Corpo della Guardia di Finanza, il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi e il Comandante Regionale Basilicata della Guardia di Finanza, Generale di Brigata Gaetano Scazzeri, hanno firmato ier in Regione un protocollo d'intesa per la prevenzione di illeciti con le risorse del PNRR. La collaborazione nasce "per rafforzare il sistema di prevenzione e contrasto delle condotte lesive degli interessi economici e finanziari pubblici connessi alle misure di sostegno e di incentivo di competenza della Regione Basilicata, con particolare riferimento alle risorse europee e nazionali correlate al Pnrr".