Sabato, 22 Marzo 2025

Presentato sabato scorso a Scanzano Jonico (Mt) il libro "Paesaggi dell'abbandono, Riforma Fondiaria in Basilicata" di Luca Somma realizzato da Ente Pro Loco Basilicata Aps con il sostegno del Ministero della Cultura Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali - MiC.

Come è noto, tra le attribuzioni dell’ALSIA c’è la dismissione definitiva del patrimonio rinvenente dalla Riforma Fondiaria.

C’è tempo fino al 31 dicembre 2023 per i detentori degli immobili con destinazione agricola rivenienti dall’azione della Riforma Fondiaria, di pagare i canoni pregressi annuali. Il differimento dei termini della scadenza è stato deliberato con provvedimento del Direttore generale dell’Alsia, Agenzia Lucana di Sviluppo e Innovazione in Agricoltura.

È stato approvato dalla Giunta regionale di Basilicata nella seduta del 25 marzo 2022 il nuovo Regolamento dell’ALSIA, l’Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura, per la dismissione dei beni della ex Riforma Fondiaria. Con questo provvedimento, che ora dovrà passare nelle Commissioni consiliari regionali prima di diventare esecutivo, sarà superata la precedente regolamentazione approvata con la Delibera di Giunta n. 5 del 7 gennaio 2019.

Post Gallery

Terminati i controlli degli artificieri a Matera: non era una bomba

Allarme bomba a Matera, transennata via Montescaglioso

Mediterranean Open Championships 2025, prima tappa a Pisticci. Un Grande Successo!

Partecipazione per i due incontri inerenti il progetto LucAS

Anche quest’anno si rinnova “San Rocco dei ragazzi”

Incidente sulla Pisticci-San Basilio. Uomo trasportato in eliambulanza a Potenza

L’esordio di NOY con il suo primo Ep “Hybrido”

Qualcuno dia risposte allo stato di esasperazione che vivono i produttori agricoli

Giuseppe Palumbo firma il poster di Matera Fiction in programma dal 4 all’8 giugno