
Editore Associazione Culturale Mp3. P.IVA 01187270770
Registrato presso il Tribunale di Matera n. 4/2009
Direttore Responsabile Roberto D'Alessandro. Webmaster Vittorio Ricchiuto
+(39) 328 447 4326
redazione@pisticci.com
La fiera CIBUS si conferma vetrina di prim’ordine nell’ambito della promozione enogastronomica unitamente ad innovazioni tecnologiche. La città Bianca di Pisticci con la sua Pro Loco, rappresentata da Beniamino Laurenza, è protagonista insieme ad Unico.si, innovativa piattaforma per tracking univoco delle informazioni mediante uno speciale QRCODE anti-elusivo che consente di effettuare opportuna data analysis delle interazioni. In particolare per la valorizzazione enogastronomica territoriale il qrcode Unico.si è stato applicato alle etichette della fragola candonga Padula, che rappresenta una eccellenza enogastronomica del metapontino.
L’intelligenza artificiale si conferma sempre più strumento ad elevatissimo potenziale, che può rappresentare anche in chiave didattica e turistica un valido alleato per far conoscere la storia, la letteratura e la geografia del territorio.
Durante la borsa mediterranea del turismo di Napoli presso lo stand di APT Basilicata si è tenuta la presentazione del Realverso Lucanum, iniziativa patrocinata dai comuni lucani di Pisticci, Potenza, Craco, Barile, Campomaggiore, Brindisi Montagna, Stigliano e dall’Ente Pro Loco di Basilicata in rappresentanza delle Pro Loco affiliate all'Ente Pro Loco Italiane. Il progetto, realizzato dalla pmi innovativa iinformatica, ha visto l’interazione vocale fra avatar nello scenario dell’Anfiteatro La Salsa di Pisticci nella piazza Johnny Lombardi. Soddisfatto Beniamino Laurenza, presidente della Pro Loco Pisticci, che afferma: “Siamo molto felici del riscontro suscitato dal progetto ai visitatori ed alle autorità presenti e ringraziamo il direttore di APT Antonio Nicoletti per l’ospitalità”.
Presentata ieri a Uta in Sardegna la seconda edizione del concorso letterario nazionale "EpliBriamoci" promosso da Ente Pro Loco Italiane con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l'Unesco.
Continua il testing creativo tramite l’intelligenza artificiale per valorizzare il territorio lucano a cura della pmi innovativa iinformatica, nota per il progetto Lucanum. Il team ha immaginato con il motore Midjourney uno storytelling spaziale con la presenza di ufo nel nostro territorio, con il riscontro onirico prodotto sui Sassi di Matera, sulla città di Potenza in stile Ponte Musmeci, sulle cantine di Barile, sui maestosi castelli di Cancellara e Lavello, su Campomaggiore Vecchia e sui bellissimi Calanchi.