Lunedì, 28 Aprile 2025

“Da giorni manca l'acqua in diversi paesi del territorio Materano: basti accedere al sito ufficiale di Acquedotto Lucano e leggere le tante ed innumerevoli date di avvisi alle popolazioni di provvedere autonomamente all’approvvigionamento di acqua per consentire i vari ripristini di condotte. Il paradosso è che più delle volte l’erogazione dell’acqua potabile viene bruscamente e inaspettatamente sospesa, salvo imprevisti, per diverse ore in interi abitati e Zone Rurali Limitrofe del materano e più delle volte per guasti su Adduttrice del Frida”.

“L’Ugl Matera ha da anni pubblicamente denunciato che il piano nazionale dei trasporti aerei, escludesse la Basilicata: programmazione inesistente, tagliarla fuori, senza allora parlare di quale sviluppo la Basilicata doveva essere coinvolta se la sperata pista ‘Mattei’ di Pisticci non venisse inclusa tra gli aeroporti di interesse nazionale! Questi sono ennesimi regali di Governi del centro sinistra verso la Basilicata ciò nonostante la nostra Regione non abbia alcuno aeroporto e nonostante avesse il flusso turistico milionario programmabile per il già ‘Matera 2019’”.

Sarà una notte bianca che però questa volta invece che suoni, luci e canti vedrà protagonista il vaccino.

“In queste settimane per la scuola del territorio materano nulla è cambiato, c’è ancora chi ignorando la realtà delle cose e della situazione continua a pensare di poter riprendere la didattica a partire da lunedì 26 aprile, dove anche gli studenti della scuola secondaria ritornano in presenza al 70%. Fino al 31 luglio i mezzi devono coprire massimo il 50% dei posti consentiti. A ciò si aggiungerà un maggior rischio di contagio, da evitare in quanti sappiamo che i ra­gaz­zi pos­so­no ave­re un ruo­lo de­terminante nel contenimento del Coronavirus”.

“All’impoverimento ed al degrado che sta investendo la Provincia di Matera, bisogna rispondere invertendo le tendenze in atto ed affermare il diritto al lavoro, alla formazione, alla sicurezza, alla salute: nel territorio materano una famiglia su 4 vive in situazione di disagio economico e un giovane su 4 è un cosiddetto ‘Neet’, cioè non è né lavoratore né studente. Sono alcuni degli aspetti che più spiccano nell’ampio di una ricerca Ugl, è il suono di campanello d’allarme che và analizzato attentamente dove sicuramente si nasconde un lato sociale preoccupante”.

Post Gallery

L’Elettra Marconia vince e vola in finale play off. Foto

Nuovi interventi per l’Ospedale di Policoro

L’IC Pietrelcina-Flacco protagonista alla cerimonia regionale del concorso nazionale “Eplibriamoci”

Stagione Concertistica Città di Pisticci: Primo Maggio in musica con “Jazziamoci”

Un arresto e una denuncia per detenzione ai fini di spaccio di cocaina

gama tra i 21 semifinalisti della 16ª edizione di Music for Change – Musica contro le mafie

Avvisi della Parrocchia Sant' Antonio

La comunità ha salutato la giovane Alisea

Sono 5 i candidati alla carica di sindaco di Matera