Lunedì, 02 Ottobre 2023

I sindacati FP CGIL, CISL FP, UIL FPL e FSI hanno scritto al presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, per ribadire con forza la necessità improcrastinabile di attuare il cambio di rotta nelle procedure di nomina del vertice dell’ARPAB. Negli anni la nomina del direttore di fatto è stata un processo del tutto svincolato dal fondamentale criterio delle competenze ed esperienze in campo ambientale; viceversa è prevalso l’esclusivo criterio della militanza politica e dei legami ai dirigenti di partito.

Da lunedì 21 febbraio alla Coopbox di Ferrandina riprenderà la produzione. E’ il risultato dell’incontro che si è tenuto nella serata di ieri, 9 febbraio, al Dipartimento Attività Produttive presieduto dall’assessore Francesco Cupparo alla presenza dei rappresentanti sindacali, di una delegazione di lavoratori, di rappresentanti del Gruppo Happy di Cremona, dei sindaci di Ferrandina, Miglionico, Pomarico e Pisticci e dei consiglieri regionali Acito, Braia e Perrino.

Questo il commento dei sindacati:

Le segreterie territoriali di Cgil, Cisl e Uil e di Filctem, Femca e Uiltec valutano positivamente l’annuncio della ripresa della produzione dal 21 febbraio alla Coopbox di Ferrandina, ma restano vigili sulle future decisioni del Gruppo Happy in merito agli investimenti e al mantenimento dei livelli occupazionali nella fabbrica lucana. “La ripresa della produzione è un avanzamento significativo rispetto alla rigidità evidenziata in un primo momento dall’azienda. Un risultato reso possibile - spiegano i sindacati - dalla tenace lotta dei lavoratori e dalla positiva convergenza istituzionale che si è determinata con il tavolo di oggi al dipartimento attività produttive. La disponibilità della Regione a sostenere gli investimenti della Coopbox con le misure previste per la Valbasento va nella direzione fin da subito auspicata unitariamente dalle organizzazioni sindacali. Da parte nostra abbiamo ribadito al tavolo che esistono tutte le condizioni finanziarie e di mercato per un pronto e strutturale rilancio della fabbrica materana e per la difesa dei posti di lavoro in un’area martoriata dalla disoccupazione. Questa vertenza ha riacceso in modo prepotente i riflettori sulla Valbasento, ora bisogna passare dalle parole ai fatti accelerando sugli investimenti e sulle bonifiche dei siti dismessi per restituire un futuro a una terra che ha pagato un duro prezzo alle scelte sbagliate del passato”.

Questo quanto dichiarato dal sindaco di Pisticci, presente all’incontro:

"Da lunedì 21 febbraio alla Coopbox di Ferrandina riprenderà la produzione. Questo è il risultato dell’incontro al quale ho partecipato nel pomeriggio insieme ad altri Sindaci e agli assessori Alessandra Ruvo e Mario Petracca. Una bella notizia che porta sollievo a famiglie e lavoratori".

le parole del consigliere regionale Perrino:

"Ringraziamo l’assessore Cupparo per aver accolto la nostra sollecitazione a convocare subito un incontro sulla vertenza Coopbox sorta nei giorni scorsi. Il dato concreto emerso dalla riunione di ieri riguarda la ripresa delle attività dello stabilimento a partire dal prossimo 21 febbraio. La Regione ha ribadito la sua disponibilità a mettere in campo misure per la reindustrializzazione e lo sviluppo industriale della Valbasento, anticipando azioni già in programma a sostegno dell’apparato industriale, anche nell'ambito del PNRR e dell'implementazione della ZES Jonica.

Dal canto nostro vigileremo sugli impegni presi da gruppo Happy in merito alla ripresa della produzione e soprattutto alle politiche industriali del gruppo stesso. Non è comprensibile la scelta di chiudere uno stabilimento, quello di Ferrandina, che garantisce ottimi livelli di produttività con circa 190 milioni di contenitori di polistirolo all'anno, per giunta dopo appena tre mesi trascorsi all'acquisizione da parte del gruppo Happy.

Infine il commento del consigliere regionale Braia:

“Bene la disponibilità della Regione e la ripresa del ciclo produttivo. Ora attendiamo il piano di rilancio. Ho partecipato al tavolo in regione al fianco del sindaco di Ferrandina Carmine Lisanti, dei sindaci dell'area, dei sindacati e, soprattutto, dei lavoratori”.

 

 

 “Il coordinamento donne di Cgil Cisl Uil della Basilicata esprime profondo disappunto in merito alle condizioni di lavoro e al clima di tensione, che riguarda in particolare cinque lavoratori e lavoratrici, determinato dal direttore dell’Arpab, come segnalato nell'atto di diffida della Consigliera regionale di parità.

Le segreterie provinciali di Cgil Cisl Uil e dei sindacati di categoria Filctem Femca Uiltec hanno proclamato lo stato di agitazione alla Coopbox di Ferrandina con il blocco delle merci in entrata e in uscita. La decisione è stata assunta nella serata di ieri a seguito del confronto con il vertice dello stabilimento che – stando a fonti sindacali – ha annunciato l’imminente chiusura dello stabilimento lucano e il conseguente licenziamento di 40 lavoratori.

Il segretario della Uil Basilicata in una nota evidenzia la necessità di garantire ancora la cassa integrazione covid ai lavoratori e alle lavoratrici. Il 2021 si è chiuso con l’erogazione per i lavoratori lucani di circa 19 milioni di ore di cassa integrazione-ricorda Tortorelli- Solo a dicembre le ore di cig “emergenza sanitaria Covid” sono state quasi 500 mila. Garantire la protezione di lavoratrici e lavoratori nei settori come quelli del manifatturiero, terziario, servizi, turismo, che ancora non sono ripartiti o che hanno difficoltà a farlo è perciò una priorità.

Post Gallery

In un incidente stradale uomo alla guida di una moto perde la vita

Pari e patta tra Elettra Marconia e Policoro

Carabinieri smantellano organizzazione dedita al reclutamento e sfruttamento di manodopera straniera

E’ derby a Policoro. “Momento cruciale, abbiamo bisogno della nostra gente”

Albano risponde alla minoranza: “Assunzioni già avviate, amministrazione non subisce alcun ricatto”

Al CROB di Rionero inaugurata “La Stanza di Agata”. Foto

A Marconia arriva il progetto “On the Road. La via del successo!”

Il Museo Essenza Lucano ospita l’annuale seminario residenziale di Museimpresa

Marrese risponde all’assessore Merra: “Basta polemiche, ogni istituzione faccia la sua parte”