Lunedì, 14 Luglio 2025

Seguono le note del consigliere regionale Piero Marrese e di Vincenzo Cavallo della Cisl

Intesa tra il Consorzio industriale di Matera e la società Cartiere Carrara di Firenze per la cessione di un'area nell'agglomerato industriale di Pisticci. Qui sorgerà uno stabilimento frutto di un investimento di 42 milioni con un'occupazione, a regime, di 50 unità lavorative.

Dopo un lungo periodo di inattività, su sollecitazione del Movimento Tutela Valbasento, l’Arpab ha riattivato il “Pisticci Odor Bot”, lo strumento digitale che consente a tutti i cittadini di segnalare in forma anonima i miasmi e le molestie olfattive provenienti dalla zona industriale di Pisticci Scalo.

Il servizio, disponibile su Telegram (https://t.me/pisticciodorbot), rappresenta un’importante opportunità per dar voce ad un disagio che da anni colpisce la popolazione, soprattutto nelle ore notturne e nei weekend, senza che vi sia una risposta concreta e strutturata da parte delle istituzioni.

Come segnalare?

Per utilizzare il Pisticci Odor Bot, bastano pochi passaggi:

  1. Installa l’app Telegram sul tuo smartphone
  2. Attiva la connessione dati e la posizione GPS
  3. Apri Telegram e cerca PisticciOdorBot
  4. Clicca su "Avvia" (oppure “Riavvia” e poi /start)
  5. Inserisci un nickname
  6. Clicca sull’icona “Segnala”
  7. Rispondi alle brevi domande che il bot ti porrà (intensità dell’odore, posizione, tipo di odore) e concludi la segnalazione.

Si ricorda che le segnalazioni sono completamente anonime e richiedono solo pochi secondi di tempo. È importante ripetere la segnalazione ogni giorno in cui si percepisce un cattivo odore, così da fornire ad Arpab dati statistici attendibili e utili al corretto posizionamento delle centraline di monitoraggio della qualità dell’aria.

Un appello alla cittadinanza

Come Movimento Tutela Valbasento, esortiamo tutti i residenti di Pisticci Scalo e delle zone limitrofe a non restare in silenzio e a segnalare qualsiasi tipo di miasmi avvertiti nell’aria. La partecipazione attiva, infatti, è la prima forma di tutela della nostra salute e del nostro territorio.

Noi continueremo a vigilare e a promuovere ogni strumento utile alla salvaguardia ambientale ma, senza il contributo attivo della cittadinanza, nulla potrà davvero cambiare!

così con una nota il Movimento Tutela Valbasento

Al netto di eventuali responsabilità civili e penali, ma con conclamate responsabilità politico-istituzionali, la classe politica e i dirigenti responsabili della gestione delle acque pubbliche ad uso plurimo – e in particolare ad uso irriguo – hanno dimostrato un'evidente incapacità, che si traduce in una pessima gestione sia del bene comune "Acqua", sia delle strutture e infrastrutture deputate alla distribuzione agli aventi diritto, cioè all'utenza.

Il primo aspetto riguarda il riparto del prezioso e limitato elemento tra la Regione Basilicata e la vicina Puglia. La ripartizione dei volumi, per l’arrendevolezza del Governo Regionale lucano, favorisce la Puglia a discapito dei territori e dell’economia della Basilicata; il tutto aggravato dall’incapacità del Governo Regionale guidato da Bardi di programmare interventi e consumi, soprattutto nel settore agricolo, produttore di beni agroalimentari.

Il secondo aspetto riguarda la gestione del servizio irriguo, affidato al famigerato Consorzio di Bonifica Regionale, da tempo immemore controllato da un gruppo dirigente ben noto per vicende giudiziarie e reiterati bilanci fallimentari. Tutto ciò si traduce in un costante e dannoso disservizio irriguo che colpisce un territorio di circa 70 mila ettari e migliaia di produttori agricoli, sebbene solo una parte di questi effettivamente usufruisca del servizio. Si calcola che le superfici prenotate all’esercizio irriguo non superino gli 11 mila ettari nell’intero comprensorio del Metapontino.

Il fabbisogno idrico ordinario per le diverse colture in atto, nel rispetto di razionali pratiche agronomiche, non supera i 60 milioni di metri cubi. Tali volumi, se effettivamente resi disponibili, garantirebbero un’irrigazione continua senza turnazioni per i territori serviti dallo Schema Agri, dallo Schema Sinni e dallo Schema Basento-Bradano. Altri 20 milioni di metri cubi basterebbero a coprire i fabbisogni irrigui fino alla fine dell’anno solare.

Attualmente gli invasi lucani dispongono di una riserva fruibile di circa 400 milioni di metri cubi, della cui ripartizione però non si conoscono i dettagli, nonostante fosse stata promessa ai produttori agricoli con una nota diramata congiuntamente dal Consorzio di Bonifica e da altri enti preposti nell’aprile 2025.

Nel frattempo, i campi inaridiscono, le colture orticole di pregio (per cui erano state presentate regolari domande) avvizziscono, le colture arboree appassiscono. Ai produttori non vengono fornite né risposte né certezze.

Le turnazioni irrigue, per l’incapacità gestionale del Consorzio, si fanno sempre più lunghe e sono ormai dannosamente insostenibili. Il tutto si traduce in un danno economico crescente per le aziende agricole e per l’intero territorio, ad eccezione della Tecnoparco, che continua – nonostante tutto – a sottrarre circa 50 litri al secondo di acqua agli agricoltori della Val Basento.

E i dirigenti del Consorzio di Bonifica, cosa fanno? Aumentano gettoni di presenza, emolumenti e privilegi. Il Governo Regionale, invece di provvedere alla sistemazione dell’adduttore della diga di San Giuliano e di mantenere le promesse fatte agli agricoltori, si limita a presenziare a fiere e a proclamare vittorie elettorali, con il compiacimento dei rappresentanti della Coldiretti e di alcuni ossequiosi amministratori locali, ignavi e ignari del dramma vissuto dal mondo agricolo.

Il Tavolo Verde Puglia e Basilicata, il Comitato Basentana 407 e il Comitato Manifestazioni Emergenza Idrica continuano a mobilitarsi e a organizzarsi per una grande manifestazione, affinché possano giungere risposte concrete e immediate da parte della Regione Basilicata e della dirigenza del Consorzio di Bonifica.

Così con una nota Tavolo Verde Puglia e Basilicata e Comitato S.S. 407 Basentana

A seguito di segnalazioni da parte di residenti della zona di Pisticci Scalo, Quartiere ex SNAM, circa la presenza di emissioni maleodoranti provenienti dalla zona industriale della Valbasento, l’Amministrazione Comunale ha chiesto agli organi preposti di verificare quanto sta avvenendo e di mettere in atto qualsiasi azione per la tutela della popolazione presente, con particolare riferimento ad indagini che permettano di individuare eventuali violazioni di legge nonché i responsabili.

Pagina 1 di 27

Post Gallery

A confronto per il futuro della pista Mattei

Fiati Festival Ferrandina 2025: dal 20 al 27 luglio “Ponti sonori” da Gabrieli a Bernstein

Giornata Nazionale delle Pro Loco d’Italia: la Basilicata celebra tradizione, identità e comunità

A Pisticci apre Tenuta San Tommaso: il turismo valorizza le radici rurali creando occupazione e sviluppo per il territorio

Assegnata a Pisticci la prestigiosa Bandiera Verde

A Tinchi il secondo appuntamento con il “Luna Park Itinerante – Feste di Quartiere”

Il Comitato ospedale di Tinchi chiede aiuto al clero e alle parrocchie del territorio. Chiesto anche un consiglio comunale su ambulatorio chirurgico

Incendio a Metaponto: storie di solidarietà e coraggio nell’inferno di fumo e fiamme

“Flamenko” il tormentone estivo tutto Lucano!