
Editore Associazione Culturale Mp3. P.IVA 01187270770
Registrato presso il Tribunale di Matera n. 4/2009
Direttore Responsabile Roberto D'Alessandro. Webmaster Vittorio Ricchiuto
+(39) 328 447 4326
redazione@pisticci.com
Apprendiamo che da qualche giorno è attivo su piattaforma Telegram il servizio dell’Arpab “PisticciOdorBot” con cui si possono fare segnalazioni anonime relative ai cattivi odori nell’area, un servizio peraltro già attivo da tempo anche a Tito (TitoOdorBot).
Dopo la presentazione fatta la scorsa settimana presso la mediateca comunale di Pisticci Scalo, è ormai realtà l’app con la quale i cittadini potranno segnalare in tempo reale la presenza di cattivi odori. L’applicazione che si chiama PisticciOdorBot, ha l'obiettivo di monitorare in tempo reale, grazie agli utenti che la utilizzeranno, eventuali fattori odorigeni che potrebbero causare miasmi.
“Il summit che si è tenuto ieri tra i sindaci della provincia di Matera e il commissario della Zes Jonica Floriana Gallucci indica che il percorso verso la fase attuativa della zona economica speciale è definitivamente instradato.
“L’app istituita dall’Arpab e l’impegno dell’Agenzia a rafforzare i controlli ambientali sull'acqua del Basento da Salandra al mare, e sull'aria nell’area industriale di Pisticci sono primi risultati positivi raggiunti al Tavolo con i sindaci della Valbasento per determinare una svolta nell’azione di tutela dell’ambiente, del territorio e soprattutto dei cittadini residenti nell’area a ridosso dello scalo ferroviario e della zona industriale di Pisticci”.
La Uiltec Uil ritorna ad essere la prima organizzazione alla Gnosis Bioresearch, azienda leader nel settore farmaceutico a livello internazionale e presente da 20 anni nel tessuto industriale della Valbasento, a Pisticci, stabilimento innovativo con 115 addetti.