Lunedì, 02 Ottobre 2023

Mentre  si raccolgono  firme  su iniziativa di Italia Viva - illustrata nella mattinata di domenica 8 gennaio in Piazza Umberto I° dal Geom. Pisticcese Mario Petracca attraverso Radio Laser - per sollecitare l’Amministrazione Provinciale di Matera a programmare altri, importanti interventi di messa in sicurezza-  dopo le opere realizzate nei mesi scorsi, (lo aveva recentemente ricordato la consigliera provinciale Viviana Verri ),  con vari lavori  lungo la  provinciale Pisticci - Marconia - S.Basilio  (purtroppo teatro di gravi  e dolorosi incidenti stradali nell’ultimo anno), ci preme segnalare che da qualche settimana, è operante il nuovo  svincolo di Pisticci Scalo all’incrocio tra l’arteria che inizia a fianco dello Stabilimento dell’Amaro Lucano, passa davanti alla ANIC Valbasento e prosegue per il territorio e abitato di Pomarico.

Un’opera parecchio attesa e soprattutto importante per il ruolo che la stessa può rivestire in un punto strategico della Valbasento. Un quadrivio parecchio trafficato con direzione verso il quartiere residenziale ex Snam, la stazione dello Scalo, la città di Pisticci e quindi verso la zona industriale e l’abitato di Pomarico.

Intervento realizzato dall’Amministrazione Provinciale guidata dal Presidente Pietro Marrese, gradevole da vedere, ma sicuramente utile e migliorativa per tutta la zona dello Scalo dove è ubicata.

Come ci informano dall’Ufficio Tecnico della Provincia, guidato dall’ing. Pietrocola, la stessa fa parte dell’intervento che appunto parte dallo Scalo e prosegue in direzione Pomarico, già portato a termine il 25 ottobre 2022 e facente parte di perizia tecnica e suppletiva di variante. In particolare, come spiega il cartello stradale indicativo, si tratta di “Lavori Area n.2 - Interventi di messa in sicurezza della Strada provinciale 25 il cui importo di progetto, ammonta a euro 685 mila, finanziato con decreto del Ministero Infrastrutture e Trasporti n.49 del 16/2/2018. Finanziamento Interventi relativi a Programmi Straordinari di Manutenzione e delle reti viarie di province e città metropolitane”.

L’opera è stata eseguita dalla Impresa SO.SAV. ED.SNC di Tedesco V.D. & Co. di San Giorgio Lucano, ed è stata progettata dal Geom. pisticcese Pietro Rinaldi dell’Area Tecnica della Provincia, che ha ricoperto anche l’incarico di Direttore dei Lavori e di Responsabile del Procedimento. Responsabile della sicurezza è stato invece il P.I. Emanuele Eletti, mentre la Direzione del Cantiere  è toccata  al Geom. Francesco Dilorenzo.

Michele Selvaggi

Da Guinnes dei primati se non altro per il tempo che è trascorso per l'incontro dei 18 su 28 ex alunni con la Maestra di 4^ e 5^ elementare.

“Un bilancio decisamente positivo reso possibile grazie anche all’apporto di consiglieri provinciali, sindaci, amministratori locali e dipendenti. Per il 2023 l’obiettivo è migliorare ancora”.

Apprendiamo che da qualche giorno è attivo su piattaforma Telegram il servizio dell’Arpab “PisticciOdorBot” con cui si possono fare segnalazioni anonime relative ai cattivi odori nell’area, un servizio peraltro già attivo da tempo anche a Tito (TitoOdorBot).

Dopo la presentazione fatta la scorsa settimana presso la mediateca comunale di Pisticci Scalo, è ormai realtà l’app con la quale i cittadini potranno segnalare in tempo reale la presenza di cattivi odori. L’applicazione che si chiama PisticciOdorBot, ha l'obiettivo di monitorare in tempo reale, grazie agli utenti che la utilizzeranno, eventuali fattori odorigeni che potrebbero causare miasmi.

Post Gallery

In un incidente stradale uomo alla guida di una moto perde la vita

Pari e patta tra Elettra Marconia e Policoro

Carabinieri smantellano organizzazione dedita al reclutamento e sfruttamento di manodopera straniera

E’ derby a Policoro. “Momento cruciale, abbiamo bisogno della nostra gente”

Albano risponde alla minoranza: “Assunzioni già avviate, amministrazione non subisce alcun ricatto”

Al CROB di Rionero inaugurata “La Stanza di Agata”. Foto

A Marconia arriva il progetto “On the Road. La via del successo!”

Il Museo Essenza Lucano ospita l’annuale seminario residenziale di Museimpresa

Marrese risponde all’assessore Merra: “Basta polemiche, ogni istituzione faccia la sua parte”