
Editore Associazione Culturale Mp3. P.IVA 01187270770
Registrato presso il Tribunale di Matera n. 4/2009
Direttore Responsabile Roberto D'Alessandro. Webmaster Vittorio Ricchiuto
+(39) 328 447 4326
redazione@pisticci.com
L’agenzia ex Banco di Napoli, ora Banca Intesa, dopo oltre 75 anni, ha lasciato la storica sede di via Vittorio Emanuele II° per trasferirsi in quella di ex UBI Banca di via M. Pagano, a pochi passi da P.zza dei Caduti e Palazzo Giannantonio e di fronte alla piazza Umberto I°.
Minacciano di organizzare un presidio davanti alla sede della giunta regionale se non sarà convocato in tempi brevi un tavolo sulla Valbasento.
27 aprile 1991 – 27 aprile 2021, 30 anni fa, il viaggio in Basilicata di Papa Giovanni Paolo II. Giornata memorabile con l’incontro col popolo di Potenza e Matera e quello nella piana dello stabilimento Anic di Pisticci Scalo, con lavoratori e mondo imprenditoriale della Valbasento.
“L’annuncio del Ministro per il Sud Mara Carfagna di procedere all’innalzamento da 50 a 100 milioni di euro del tetto per il credito d’imposta a favore di investimenti da localizzare nelle Zes con l’estensione alle operazioni immobiliari è un nuovo passo avanti nel tentativo di rendere più attrattive le Zes tra cui quella Jonica (Taranto-Valbasento) su cui si concentra buona parte dei programmi di resilienza e rilancio produttivo ed occupazionale”.
"Sosteniamo la proposta lanciata dall'assessore Gianni Rosa di candidare la Basilicata ad ospitare il centro nazionale di alta tecnologia per l'ambiente e l'energia previsto nel piano nazionale di ripresa e resilienza. Riteniamo altresì che la Valbasento abbia le carte in regola per diventare la sede di questo importante investimento".