Martedì, 22 Aprile 2025

"Ferma restando l'assoluta priorità dell'acqua potabile per tutti i cittadini, come previsto dalla normativa, in caso di scarsità del bene acqua sono pronto a firmare un provvedimento per dare le nostre risorse irrigue in maniera privilegiata alle imprese agricole lucane rispetto a quelle di altre regioni. La risorsa idrica della Basilicata è un bene vitale dei lucani".
Lo afferma il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, sulla sua pagina Facebook.

Dopo la definitiva sottoscrizione del Protocollo d’intenti tra Regione Basilicata, Eni e Shell sulle “Misure compensative per la sostenibilità ambientale e lo sviluppo del territorio regionale” relativi alla concessione Val d’Agri, è opportuno chiedersi cosa cambia per quel territorio e per la Basilicata e provare a immaginare le prospettive per i prossimi sette anni, cioè fino alla data di chiusura della proroga di concessione di coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi fissata al 26 ottobre 2029.

Le elevate temperature di queste settimane e l'assenza di precipitazioni stanno provocando danni anche al comparto agricolo lucano. Uno scenario rovente che peggiora con l’ondata di calore che porta le temperature sui 40 gradi con le falde sempre più basse mentre orti e giardini restano senz’acqua. E' quanto segnala la Coldiretti di Basilicata.

Nella bolletta dei lucani la cosiddetta “molecola gas” sarà gratis: è questo uno dei principali punti dell’accordo di compensazione firmato ieri, a Potenza, tra la Regione Basilicata e le compagnie petrolifere Eni e Shell in riferimento alla concessione Val d’Agri. L’accordo, vale 1,3 miliardi di euro in dieci anni. I dettagli dell’intesa saranno illustrati questa mattina 16 giugni in una conferenza stampa. Per chi volesse approfondire.

La Regione Basilicata mette a disposizione 2 milioni e 958 mila euro per le attività antincendio nel territorio lucano. Di questi: 1 milione e 488 mila euro sono destinati alla convenzione con i Vigili del Fuoco, 600 mila euro alla convenzione con i Carabinieri forestali, 450 mila euro alle Associazioni di volontariato, 300 mila alle squadre AIB del Consorzio di bonifica, 50 mila euro alla ricerca scientifica, 40 mila euro alla Sala Operativa Unificata Permanente (SOUP) e alla Direzione delle Operazioni di Spegnimento (DOS) e 30 mila euro al reintegro e alla manutenzione delle attrezzature.

Post Gallery

Si è spento Papa Francesco

Incidente mortale a Pisticci: il cordoglio della comunità, proclamato il lutto cittadino

Impatto auto-moto: un giovane perde la vita

Auguri di Buona Pasqua!!!

Di Trani: “Un'amministrazione insignificante, si prepara ad esalare l'ultimo respiro”

Viviana Verri su uffici giudice di pace

Giocatrici, giocatori, dirigenti: numerosa la presenza pisticcese al Torneo delle Regioni

Presto al via i lavori di consolidamento del rione Marco Scerra

L’agroindustria sotto pressione: come il sistema di import-export penalizza l’agricoltura italiana