Giovedì, 17 Aprile 2025

Durante i giorni appena trascorsi, la Compagnia Carabinieri di Matera ha attuato, mediante i propri reparti dipendenti, un servizio straordinario di controllo del territorio, teso ad incrementare l’azione di contenimento, sia in chiave preventiva che repressiva, dei reati in genere e dei fenomeni di illegalità diffusa nel loro complesso.

Dopo la prima fortunata stagione, è tornata prepotentemente sugli schermi degli italiani, la fiction Imma Tataranni 2, serie girata a Matera con protagonista Vanessa Scalera nei panni proprio del sostituto procuratore Imma Tataranni.

Sarà Uccio De Santis l'ospite sabato del mercato di Campagna amica a Matera. Il famosissimo attore, comico e cabarettista pugliese visiterà la struttura nel suo secondo giorno di riapertura, tra i numerosi stand che ogni fine settimana propongono il meglio dei prodotti agroalimentari lucani e a km zero di stagione, selezionati con cura, freschi e di origine controllata e garantita.

Nell’ambito delle attività in materia di tutela della spesa pubblica e con particolare riferimento agli strumenti adottati dallo Stato per far fronte alla crisi economica dovuta all’attuale emergenza epidemiologica da COVID-19, i Finanzieri del Comando Provinciale di Matera hanno scoperto una farmacia che ha indebitamente richiesto e percepito un finanziamento di 25.000 euro, previsto dal Decreto Rilancio e garantito dal Fondo di Garanzia per le Piccole e Medie Imprese.

I Carabinieri della Stazione di Cancellara hanno deferito in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria un 64enne ed un 36enne, entrambi della provincia di Napoli, ritenuti responsabili di uccellagione ed utilizzo di richiami vivi ed acustici a funzionamento meccanico, elettromagnetico o elettromeccanico.
I Carabinieri, nel corso di mirati servizi di controllo del territorio, in località “Occhio Nero” di Cancellara, hanno sorpreso i due mentre posizionavano le reti ed i richiami per catturare illegalmente i cardellini selvatici presenti in zona, una pratica di caccia illegale in Italia, dove è considerata una forma di bracconaggio, ai sensi della Legge 157/1992 che qualifica la fauna selvatica come patrimonio indisponibile dello Stato.
Sul posto sono stati rinvenuti e sequestrati tre gabbie contenenti 5 cardellini, una gabbia vuota, un richiamo acustico elettrico, una rete, picchetti in metallo ed altri utensili vari.
I Carabinieri hanno appurato che gli uomini usavano i volatili ed il congegno acustico come esca per attirare gli altri uccelli che, avvicinatisi, rimanevano imprigionati nella rete.
I 5 cardellini che, tra l’altro, erano privi degli anelli che ne attestano la legale provenienza, sono stati affidati al Centro di Recupero Animali Selvatici di Matera, per essere visitati e preparati per la liberazione in un luogo idoneo.

Post Gallery

Tripudio gialloble alla festa della Nuova Futsal Pisticci Femminile. Gallery

A Marina di Pisticci torna l’appuntamento con il Triathlon

Pisticci festeggia le sue ragazze promosse in Serie B con le amiche del CMB

Il Ce.C.A.M. presenta la 13esima edizione della “Collettiva d’Arte” Tracce di Luce

La cultura in Basilicata non può più essere ridotta a slogan. Solidarietà alle operatrici e agli operatori dello spettacolo

A Matera un seminario darà avvio a un workshop sul futuro delle case cantoniere della Provincia

Numerosissima la partecipazione alla Passio Christi a Marconia. Foto

Convocato il Consiglio Comunale della Città di Pisticci

La Pisticci Seven di mister Luigi Florio allo stadio San Nicola di Bari