
Editore Associazione Culturale Mp3. P.IVA 01187270770
Registrato presso il Tribunale di Matera n. 4/2009
Direttore Responsabile Roberto D'Alessandro. Webmaster Vittorio Ricchiuto
+(39) 328 447 4326
redazione@pisticci.com
Sembra che il Governo abbia deciso autonomamente: le prossime elezioni comunali dovrebbero tenersi il 26 settembre. Nei giorni scorsi si è discusso fra maggioranza ed opposizione senza che, però, si fosse trovata la quadra.
L’attesa è finita! Finalmente ritorna l’appuntamento con il Teatro dei Calanchi, evento di punta dell’estate lucana, giunto alla sua VI edizione.
Partirà oggi, venerdì 23 luglio, il primo tris di serate all’insegna di natura e spettacolo. Teatro dei Calanchi è un’esperienza immersiva da fare almeno una volta nella vita, poiché si distacca ampiamente dal concetto convenzionale di teatro. Non contempla riflettori, soffitti voltati o tappeti rossi, ma lo spettacolo prende forma davanti agli occhi meravigliati dello spettatore. Si tratta di un teatro in costruzione che si lascia ispirare dalla natura.
Chi conosce i Calanchi sa che in certi luoghi non si può prescindere da ciò che la natura ha stabilito, infatti la filosofia di questo evento è volta al profondo rispetto del preesistente. Calanco significa letteralmente terra che casca, che scivola. Sono conformazioni argillose che vengono levigate dal vento e dalle acque piovane.
“L’aspetto affascinante…”, afferma il direttore artistico Daniele Onorati, che porta avanti il progetto con grande entusiasmo e determinazione da anni: “…è che producono il rumore della pioggia. Se tu prendi un po’ di quella terra e la fai cadere sui calanchi, senti il rumore della pioggia, l’acqua. Che però è la grande assente di quei luoghi, che si formano anche per via di una siccità e aridità.”
Lo spettatore percepisce lo spettacolo tutto intorno a sé, potendo fruire di un doppio set, quello creato dall’uomo e quello creato dalla natura.
La peculiarità di Teatro dei Calanchi sta proprio nell’adattarsi alla conformazione naturale del luogo, nella forza dell’immaginazione di questo progetto visionario che viene trasferita al pubblico in tutta la sua potenza. Lo spettatore viene accompagnato, mediante molteplici suggestioni, a guardare oltre, a vedere in un quadro d’argilla un set teatrale dove non mancano effetti speciali, anch’essi del tutto naturali. Imbattersi in una stella cadente durante lo spettacolo fa assolutamente parte del gioco. L’inquinamento visivo e acustico dato da riflettori e amplificatori è ridotto al minimo perché il palcoscenico non è solo davanti, ma intorno.
Questo progetto dimostra come una profonda integrazione tra arte e natura sia possibile e auspicabile, e come teatro non sia soltanto sguardo passivo ma percezione. Oltre al consueto appuntamento con concerti live, pièce teatrali e “Calanchi XP”, il tour dedicato ad approfondire la conoscenza di questo luogo senza tempo, la grande novità di questa edizione è “Siamo argilla”, un esperimento di teatro collettivo che vedrà il pubblico protagonista.
I colori del tramonto e il vento sulla pelle sono compresi nel biglietto, corri a riservare il tuo posto in prima fila su: https://www.teatrodeicalanchi.com/ !
PROGRAMMA
VEN / 23 / LUGLIO
h19.00 TIZIANO: concerto | h21.00 CALANCHI XP: escursione | h22.30 33 ESERCIZI DI STILE: commedia/ canzone
SAB / 24 / LUGLIO
h19.00 FESTIVÀL DEGLI INSETTI: teatro per ragazzi | h20.30 CALANCHI XP: escursione | h22.30 DELIRIUM: teatro dell'assurdo
DOM / 25 / LUGLIO
h18.00 SIAMO ARGILLA: laboratorio di azione teatrale | h21.00 CALANCHI XP: escursione | h22.30 DELIRIUM: teatro dell'assurdo
VEN / 30 / LUGLIO
h19.00 33 ESERCIZI DI STILE: commedia/ canzone | h21.00 CALANCHI XP: escursione | h22.30 SINOPIA - The Node: contemporary ballet
SAB / 31 / LUGLIO
h19.00 ZANOTTI – KANUTEH: concerto | h21.00 CALANCHI XP: escursione |
h22.30 DESDEMONA: dramma/ Shakespeare
DOM / 01 / AGOSTO
h18.00 SIAMO ARGILLA: laboratorio di azione teatrale | h21.00: CALANCHI XP: escursione | h22.30 DESDEMONA: dramma/ Shakespeare
Una sette giorni di eventi, manifestazioni e rievocazioni storiche a valorizzare un’iniziativa che punta, anno dopo anno, non solo ad inserirsi di diritto nella rassegna estiva del grazioso borgo lucano, ma che si propone oltremodo come occasione per raccontare e riscoprire sé stessi. Un evento di grande valore culturale per poter ripercorrere le proprie origini seguendo il filo rosso della storia.
Nei giorni scorsi, a seguito dei servizi di controllo del territorio predisposti anche al fine di monitorare i flussi di vacanzieri sul litorale metapontino e sulle strade che conducono alle località di mare, i Carabinieri della Compagnia di Pisticci hanno tratto in arresto due persone su distinti provvedimenti emessi dall’Autorità Giudiziaria, denunciato altre due sorprese alla guida di auto in stato di alterazione psico-fisica e segnalato, infine, tre alla Prefettura di Matera per possesso di sostanze stupefacenti.
Abbiamo scelto di restare nel nostro territorio, pur conoscendone le difficoltà oggettive legate a tanti aspetti sociali, culturali, lavorativi.