Giovedì, 17 Luglio 2025

Da tempo i residenti di Pisticci Scalo, in particolare nel quartiere ex SNAM, segnalano la presenza di odori nauseabondi provenienti dall’impianto di depurazione Tecnoparco Valbasento. Nonostante vari interventi come la copertura delle vasche, il problema persiste, causando disagio e preoccupazione per la salute di tutta la comunità.

Riceviamo e pubblichiamo nota a firma dell’Ing. Antonio Grieco, ex Dirigente Settore Ambiente – Comune di Pisticci (1994–2017)

Attuare politiche virtuose che valorizzano Matera e la sua provincia per le sue peculiarità e buone pratiche, al fine di evitare spinte referendarie pericolose e dannose per la Basilicata. Estendere, per esempio, la gestione positiva e le competenze del Consorzio Industriale di Matera all'intero sistema industriale della Regione Basilicata può essere una risposta.

Adesso fa notizia l'inchiesta per disastro ambientale in Basilicata. "Secondo l'accusa un ex centro di gestione di scorie nucleari a Rotondella avrebbe riversato acque con sostanze cancerogene, non radioattive nel mar Jonio ed in un fiume vicino".

La direzione distrettuale antimafia di Potenza sta indagando su sedici persone fra cui funzionari dell'Arpab. Fra i vari capi di accusa l'impianto dell'Itrec avrebbe riversato nella falda acquifera, nel fiume Sinni e nel mar Jonio acque non trattate contaminate anche da sostanze cancerogene come il cromo esavalente. Cromo viene rinvenuto dal laboratorio D'Arienzo nelle acque del Basento durante l'estate del 2024. strano che il laboratorio non ci dica se trattasi di cromo esavalente ed ancora più strano che né Amministrazione comunale per mezzo dell'assessorato all'ambiente, né Arpab abbiamo sentito l'esigenza di fare luce su questa importante questione di vitale importanza.Arpab non ha avvertito l'esigenza di analizzare le acque del Basento, perché era intenta a rilasciare dichiarazioni che sottolineavano lo stato di ottima salute degli scarichi di Tecnoparco che nel contempo, in piena siccità, avevano riversato nel Basento oltre duecentomila metri cubi di acqua gentilmente concessi dal consorzio di bonifica di Basilicata a fronte dei 20/25000 spettanti per contratto per far fronte e alle esigenze di Tecnoparco ed a quelle delle industrie servite dallo stesso. È reato riversare nel Sinni le sostanze di cui sopra non è la stessa cosa se sversiamo nel Basento, acque radioattive con radioattività 9 volte superiore a quella della acqua potabile tali catalogate da ARAPB provenienti da Viggiano, o cromo esavalente, proveniente da non so dove, o acque reflue sversate nel fiume da comuni privi di depuratori o con depuratori mal funzionanti. E che dire delle porcherie consumate dal consorzio di Bonifica che si permette di convogliare verso la vasca di Serra Marina i reflui di Marconia stracolmi di Escherichia coli, intercettati in località San Teodoro e convogliati nella condotta che viene dal Sinni e distribuiti agli ignari agricoltori del Metapontino per irrigare i campi? Che dire del consorzio che impunemente realizza opere sul Basento in località torre Accio per emungere acqua contaminata e distribuirla agli agricoltori pur sapendo che non può utilizzarla a fini irrigui, vista anche la vecchia ma sempre attuale e mai revocata ordinanza emanata dal Sindaco di Pisticci nel 2011? Speriamo che la giustizia, anche se con eccessivo ritardo rivolga la sua attenzione al Basento come al Sinni. È a repentaglio la salute delle persone e vogliamo comprendere quanto incidano tutte queste situazioni sulla marcata endemia tumorale che purtroppo registriamo dalle nostre parti.

Non siamo giustizialisti, ma certamente a favore di quella giustizia, che dopo approfondite indagini, possa identificare i colpevoli per affidarli alle patrie galere.

Così con una nota il consigliere comunale, già sindaco di Pisticci, Vito Di Trani

Quante cose sono successe in questi ultimi tempi.

Pagina 1 di 6

Post Gallery

Presidenza del Consiglio Regionale, incontro con Difensore civico e Garanti

Tante le presenze alla festività di “Cristo Re”

Commemorati Nicola Lasalata e Giuseppe Martino a un anno dalla loro scomparsa

A Melfi la cerimonia di premiazione del Premio Pro Loco Basilicata Italìa

Parroci di Pisticci promossi a pieni voti

ASM, in servizio all’Ospedale di Matera il nuovo personale sanitario per il “Progetto Autismo”

Nasce da noi: lunedì 21 luglio 2025, ore 19, incontro pubblico

Due giovani marescialli Carabinieri di Pisticci iniziano il loro servizio

Possibile presentare le candidature per alla Commissione Comunale per la Tutela del Paesaggio