
Editore Associazione Culturale Mp3. P.IVA 01187270770
Registrato presso il Tribunale di Matera n. 4/2009
Direttore Responsabile Roberto D'Alessandro. Webmaster Vittorio Ricchiuto
+(39) 328 447 4326
redazione@pisticci.com
Le Consigliere Araneo e Verri, attraverso un’interrogazione rivolta all'assessore Pepe e all’Ufficio Difesa del Suolo, sollevano dubbi sulla destinazione delle risorse finanziarie previste per il Parco del Vulture e per i Comuni in cui viene estratta l'acqua minerale. Nonostante le chiare disposizioni legislative e il fatto che il Parco del Vulture sia stato istituito ormai da sette anni, i fondi previsti non sono mai stati erogati.
Già in occasione della nomina della Giunta regionale avevamo sottolineato la scarsissima, inesistente a dirla tutta, attenzione rivolta dal Presidente Bardi alla cultura. Convinzione che si è rafforzata in seguito alla presentazione delle linee programmatiche dell’appena rieletto Presidente; linee da cui non traspare alcuna volontà di investire seriamente e scientemente su un comparto che non è un accessorio meramente esornativo, bensì un settore produttivo a tutti gli effetti.
Stiamo vivendo una crisi idrica senza precedenti. Invasi vuoti, terreni agricoli allo stremo e comuni senz’acqua o costretti a centellinarne l’erogazione.
Sono circa 1800 le persone che, in Basilicata, appartengono alla platea dei percettori del reddito minimo d'inserimento (RMI) e dei destinatari del tirocinio di inclusione sociale (TIS).
Questa mattina ho depositato, a firma mia e dei consiglieri Alessia Araneo, Piero Marrese, Piero Lacorazza, un’interrogazione a risposta scritta, indirizzata al Presidente della giunta e al neo Assessore all’ambiente, volta a conoscere gli esiti delle indagini chimiche condotte sugli scarichi di Tecnoparco, le risultanze delle ispezioni ambientali e dei controlli prescritti dalla vigente AIA, relativi all’ultimo anno.