
Editore Associazione Culturale Mp3. P.IVA 01187270770
Registrato presso il Tribunale di Matera n. 4/2009
Direttore Responsabile Roberto D'Alessandro. Webmaster Vittorio Ricchiuto
+(39) 328 447 4326
redazione@pisticci.com
Si svolgerà a Marconia, nella sala consiliare D’Angella a Marconia, un interessante incontro organizzato dalla FIDAPA sezione di Pisticci-Marconia. L’evento avrà inizio alle ore 17:00 del 23 febbraio e sarà incentrato sulla “Cultura del rispetto, delle regole e della dignità della persona, condizione indispensabile per una sana convivenza e per una società migliore”, tema nazionale Fidapa BPW-Italy 2023-2025.
L’inizio del nuovo anno non porta buoni frutti per gli agricoltori, il governo Meloni, infatti, nella Legge di bilancio 2024 ha previsto l’abolizione dell’esenzione Irpef per il settore agricolo, introdotta nel 2017: le rendite catastali dei terreni torneranno così ad essere imponibili, rivalutate del 70% per quanto riguarda il reddito agrario e dell’80% per il reddito dominicale.
Un provvedimento che mette a rischio, senza ombra di dubbio, la sostenibilità economica delle aziende agricole, già pesantemente gravate dall’aumento dei costi di produzione dovuto ai rincari del carburante e delle materie prime, nonché dai danni causati alle colture dalle calamità naturali ormai ricorrenti.
A fronte di una situazione diventata insostenibile, il 22 gennaio prossimo ci sarà una mobilitazione nazionale degli agricoltori, schierati da nord a sud in una protesta pacifica per chiedere al Governo di tornare sui suoi passi.
Anche in Basilicata e soprattutto nel metapontino, dove si concentra la maggior parte della produzione ortofrutticola regionale, gli agricoltori sono pronti a mobilitarsi contro politiche scellerate che, anziché puntare alla valorizzazione di un settore di eccellenza, con interventi di sostegno alle imprese, non fanno che penalizzarlo ulteriormente.
Ancor più grave è la previsione, contenuta sempre nella Legge di Bilancio 2024, che taglia le agevolazioni contributive per gli agricoltori under 40. Una misura del tutto anacronistica con effetti ancor più deleteri in una regione, come la Basilicata, dove una delle forme di imprenditorialità più diffusa tra i giovani è proprio l’impresa agricola e scoraggiarla significherebbe incentivare ancora di più lo spopolamento.
Ci batteremo ad ogni livello istituzionale per la tutela degli agricoltori, affinché si mettano in campo misure specifiche per la tutela e la valorizzazione delle produzioni e una riforma organica degli Enti preposti alla gestione delle procedure amministrative. Chiediamo al governo regionale di prendere posizione in difesa di un settore che produce eccellenze e impiega oltre 22.000 unità lavorative, contribuendo in maniera rilevante al sostegno dell’economia lucana.
Così con una nota il coordinamento regionale M5S Arnaldo Lomuti, Alessia Araneo, Viviana Verri
Leggo post trionfalistici che festeggiano i grandi risultati ottenuti nel territorio pisticcese in seguito al nuovo dimensionamento scolastico.
Quello di ieri è stato un consiglio comunale molto importante per la nostra città: dopo ben 23 anni dal primo incarico è stato finalmente adottato il Regolamento Urbanistico, la cui Conferenza di pianificazione ho avuto l'onore di chiudere personalmente, in qualità di Sindaco, il 12 agosto del 2021.
“È con grande soddisfazione che vi comunico che ieri il Consiglio comunale ha adottato il Regolamento urbanistico. È stata una giornata storica per Pisticci. L'adozione all'unanimità del Regolamento segna un traguardo atteso da oltre vent'anni, un percorso lungo e complesso che ha coinvolto quattro Amministrazioni. La peculiarità della nostra situazione urbanistica, con il centro storico e le diverse frazioni come Marconia, ha reso questo processo ancora più delicato.