Giovedì, 19 Giugno 2025

FilosofiAmo: premiati alcuni alunni nella cerimonia conclusiva dedicata al prof. Montemurro. Foto

Sabato, 07 Giugno 2025

Si è conclusa la terza edizione del premio di filosofia FilosofiAmo, promosso dal Liceo Classico di Pisticci in memoria del prof. Piero Montemurro. Un’iniziativa sentita e curata con passione dalla prof.ssa Liliana Falotico, quest’anno arricchita anche dal contributo di don Franco Laviola, che nel suo intervento ha voluto sottolineare il valore profondamente educativo – e non solo celebrativo – del progetto.

Durante la cerimonia finale, la prof.ssa Falotico ha ricordato le finalità del concorso: onorare la figura del compianto professore Montemurro, trasmettendo al tempo stesso ai ragazzi l’importanza del pensiero filosofico come strumento di comprensione critica della realtà. Un’eredità culturale che si rinnova anno dopo anno, grazie all’entusiasmo e alla profondità degli studenti coinvolti.

Gli alunni della classe 5ªA si sono distinti per l’originalità e la maturità dei loro elaborati, in cui hanno saputo confrontarsi con i grandi del pensiero – da Platone a Kant, da Pascal a Nietzsche, da Schopenhauer a Freud, fino a Hannah Arendt – offrendo riflessioni personali e attuali sul mondo contemporaneo.

Durante l’evento hanno preso parte anche gli studenti della classe 3ªA, che hanno presentato al pubblico la loro “versione” dell’Apologia di Socrate, frutto del laboratorio filosofico svolto durante l’anno insieme alla prof.ssa Falotico.

La Dirigente Scolastica, prof.ssa Cristalla Mezzapesa, ha definito la manifestazione come un’occasione preziosa per riflettere sull’esistenza e sul senso profondo delle cose, ringraziando i docenti, la famiglia del professore e tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione dell’iniziativa. «La riflessione e il ricordo – ha detto – fanno bene al cuore».

Parole sentite anche dall’Assessore Dolly Troiano, che ha ricordato con stima il prof. Montemurro come educatore rigoroso e appassionato, sottolineando l’importanza della filosofia come guida per scelte consapevoli e strumento di formazione del senso civico: un antidoto alla superficialità e all’indifferenza del nostro tempo.

A esprimere il proprio apprezzamento per l’iniziativa anche la Presidente del Consiglio d’Istituto, dott.ssa Borraccia, il dott. Russillo e la sig.ra Anna Pina Tantone, moglie del professore, che hanno elogiato la qualità degli elaborati e il forte valore formativo dell’evento.

Durante la cerimonia sono stati premiati:

  • Leonardo Laviola (1° classificato),
  • Cristel Reho (2° classificata),
  • Pasquale Lavecchia (3° classificato), ai quali sono state consegnate le targhe da parte della scuola e i premi in denaro dall’Assessore Troiano.

Un riconoscimento speciale per la loro “Philia” è andato anche a Ginevra Salomone, Cristian Losenno, Laura Zaffarese e Nicola Capitolo.

A tutti gli studenti della 5ªA va il nostro plauso per aver dimostrato, ancora una volta, come il pensiero filosofico possa essere vivo, attuale e necessario e parafrasando Kant: “Sapere Aude!” – abbi il coraggio di pensare con la tua testa.

Post Gallery

Attivissima la Proloco Marconia: nel weekend pronte due manifestazioni

Braccialetto elettronico per il presunto rapinatore di una farmacia di Matera

Comitato idonei: basta incertezze, il centrodestra assuma una posizione chiara

Musica, motori e solidarietà: a Metaponto torna il festival “Bikers per la vita 2025”

Nicola Cippone con la Lotus Eclat a Donington Park per il campionato HSCC

Apre il nuovo Rham HealthCare Center: dove l’innovazione tecnologica si fonde con l’approccio multidisciplinare

Nomina Benoni Ambarus: gli auguri del sindaco Albano, Mancini, Bardi e Pittella

Incontro Lavori Basentana, Albano: “Positivo l’incontro, ma adesso devono seguire i fatti”

"Basta Fiori sull’Asfalto": a Marconia incontro pubblico sul tema della sicurezza stradale