Mercoledì, 19 Marzo 2025

Duecento agricoltori, in rappresentanza degli oltre 20 mila iscritti a Coldiretti Basilicata, hanno partecipato stamane al flash mob organizzato a Potenza, dinnanzi alla sede della Regione per manifestare contro l’invasione dei cinghiali che con l’emergenza Covid che ha ridotto per mesi la presenza dell’uomo all’aperto proliferano, ha visto un aumento del 15% di animali. Una pacifica protesta alla quale hanno preso parte anche gli assessori regionali, Francesco Fanelli e Gianni Rosa, il presidente del Consiglio regionale, Carmine Cicala, dieci consiglieri regionali e 41 sindaci, tra cui il primo cittadino di Potenza, Mario Guarente.

Assente per motivi istituzioni il governatore Vito Bardi che ha annunciato l'intenzione di ricevere la prossima settimana una delegazione di Coldiretti Basilicata. “Anche in Basilicata – ha ricordato il presidente della confederazione agricola lucana, Antonio Pessolani – gli animali si spingono sempre più vicini ad abitazioni e scuole, fino ai parchi dove giocano i bambini, distruggono i raccolti, aggrediscono gli animali, assediano stalle, causano incidenti stradali con morti e feriti e razzolano tra i rifiuti con pericoli per la salute e la sicurezza delle persone”.

Per Coldiretti Basilicata la situazione è diventata insostenibile nelle campagne con danni per centinaia di migliaia di euro alle produzioni agricole, ma viene compromesso anche l’equilibrio ambientale di vasti ecosistemi territoriali in aree di pregio naturalistico con la perdita di biodiversità sia animale che vegetale. “Chiediamo che anche la Regione Basilicata si coordini strettamente con lo Stato e operi in modo risoluto per attuare le misure previste per il controllo e il contenimento dei cinghiali – ha spiegato il direttore regionale della Coldiretti, Aldo Mattia - affinchè gli agricoltori possano avanzare richiesta di intervento e procedere direttamente in quanto muniti di apposita licenza; l’attività di coordinamento delle azioni di contenimento e prelievo spettino alla polizia municipale e provinciale; gli agricoltori vengano coadiuvati dalle stesse forze dell’ordine, da guardie venatorie volontarie ma possano delegare le attività a cacciatori abilitati iscritti all’apposito registro regionale; il calendario venatorio venga allargato fino a comprendere i mesi che vanno da settembre a gennaio; le carni degli animali vengano destinate alla beneficienza nel rispetto di standard di sicurezza o vengano valorizzati a sostegno dell’economia locale, ed infine  che la regia complessiva di tali azioni di contenimento e prelievo sia affidata al Prefetto in quanto competente per la tutela dell’ordine pubblico e della sicurezza”. Infine l'auspicio, che la Regione Basilicata, “entro Ferragosto approvi una delibera per mettere fine all'emergenza” ha concluso Mattia. 

Piante e fiori di lavanda, surfinia, vinche, rose, ibiscus, cuphea, viburnus lucido, gauria, eunibus, a Matera, in piazza Vittorio Veneto, accanto alla fontana ferdinandea, "per ricominciare insieme a vivaisti, fiorai a colorare di verde e a respirare i profumi di essenze che possono aiutare a superare, con un po' di ottimismo, la crisi procurata dalla pandemia".

Piazze , fontane e statue, ponti e mulini delle principali città italiane trasformati in giardini con le artistiche composizioni di fiori e fronde dei vivaisti italiani pronti a sostenere la ripresa post pandemia con il ritorno d matrimoni, eventi e cerimonie, cene tra gli amici e amori estivi con il ritorno dei baci senza l’obbligo della mascherina.

Anche in Basilicata, come nel resto d’Italia, non è mai stato così alto l’allarme per l’invasione di cinghiali che con l’emergenza Covid hanno trovato campo libero in spazi rurali e urbani, spingendosi sempre più vicini ad abitazioni e scuole fino ai parchi dove giocano i bambini.

Promuovere modelli positivi di comportamento e comunicare quanto la combinazione tra scuola e corretti stili di vita sia funzionale alla crescita sana e al miglioramento del benessere psico-fisico. E’ l’obiettivo primario del progetto formativo “Lo sviluppo sostenibile e l’educazione alimentare”, proposto da Coldiretti Donne Impresa Basilicata, e che coinvolgerà dopo la pausa estiva le scuole della regione.

Post Gallery

Terremoto: a Pisticci nessun danno a persone o edifici

Il sindaco e l’assessore allo sport si congratulano con la Nuova Futsal Femminile

Avvertita anche a Pisticci scossa di terremoto con epicentro a Vaglio

LucAS Agorà: incontro a Pisticci Scalo sull'epidemiologia ambientale

A Roma consegna dei marchi di qualità Epli per alcuni eventi di Pisticci

“Gemellaggio Culinario” tra la Basilicata e la Cina all’Ipseoa di Marconia

La Direzione Strategica dell’ASM incontra l’Assessore regionale alla Salute Cosimo Latronico

Spazio alle idee e al protagonismo dei giovani nella prima assemblea della Consulta Giovanile 2025

Siccità: Coldiretti, in Basilicata dopo i nostri appelli, qualcosa comincia a muoversi