Domenica, 22 Giugno 2025

Come ogni domenica, la task force regionale non ha emanato il bollettino ufficiale. I dati che seguono sono estratti dalla piattaforma Covid 19 Basilicata in attesa di validazione con comunicato della task force di domani.

I tamponi analizzati ieri, sabato 24 ottobre 2020, sono stati 1181. Di questi, 81 sono risultati positivi e riguardano (si escludono 4 persone residenti in Puglia e lì in isolamento):
 
 
 
 
 
Nel materano:
 
6 Matera
3 Stigliano
2 Ferrandina
1 Nova Siri
1 Irsina
 
Nel potentino:
 
15 Potenza
7 Genzano
5 Lauria
3 Avigliano
3 Oppido
3 Pietragalla
3 Ruoti
3 Viggianello
3 Viggiano di cui 1 domiciliato a Marsicovetere
2 Palazzo San Gervasio
2 Maratea
2 Melfi
1 Baragiano
1 Episcopia
1 Lagonegro
1 Latronico
1 Lavello
1 Pignola
1 Rivello
1 Sant'Arcangelo
1 Senise
1 Tito
1 Tramutola
1 Venosa
 
 
I guariti sono 11:
 
4 a Brienza
2 a Melfi
1 toscano domiciliato a Corleto
1 residente a Forenza domiciliato a Rionero
1 a Potenza
1 residente a Pignola domiciliato a Potenza
1 residente in Veneto domiciliato a Palazzo San Gervasio
 
Il numero dei ricoverati resta fermo a 58 pazienti. Non ci sono variazioni dei posti occupati in Terapia Intensiva che restano fermi a 4. Non si registrano decessi.
 
 

Leggo sulla stampa di oggi che la Regione Basilicata sta valutando l'individuazione di altre strutture da destinare ai ricoveri di pazienti positivi al Covid-19 asintomatici e paucisintomatici con posti letto da aggiungere a quelli degli ospedali da campo e a quelli dei reparti Covid.

La task force regionale comunica che ieri, 23 ottobre, sono stati processati 1.214 tamponi per la ricerca di contagio da Covid-19.

La task force regionale ha diffuso i dati relativi ai tamponi analizzati nella giornata di giovedì 22 ottobre 2020.

“L’aumento esponenziale dei contagi di questi giorni ha evidentemente smentito il generalizzato ottimismo che aveva caratterizzato il finale della scorsa primavera e l'intera estate, espresso anche attraverso alcune dichiarazioni del presidente Bardi secondo il quale il sistema sanitario lucano avrebbe retto bene la fase dell’emergenza. Dichiarazioni che oggi appaiono quanto mai anacronistiche”.

Post Gallery

Incendio nel quartiere Portobello a Marconia

Con l’inizio dell’estate le prime feste parrocchiali: Corpus Domini, San Giovanni, Madonna di Picchione

Attivato un canale Telegram per segnalare i miasmi

Il mondo dell’agricoltura necessita di una vera rappresentanza

Premio “Energie per Roma 2025” alla pisticcese Mariangela Claudia Calciano

A Pisticci la presentazione del libro di Enzo Capuano “Zero non esiste”

In Provincia incontro sul tema “Crisi Idrica”

Agricoltori sul piede di guerra: indetta a Marconia manifestazione con macchine agricole e trattori

Aperte le iscrizioni per il Centro Estivo Inclusivo 2025