
Editore Associazione Culturale Mp3. P.IVA 01187270770
Registrato presso il Tribunale di Matera n. 4/2009
Direttore Responsabile Roberto D'Alessandro. Webmaster Vittorio Ricchiuto
+(39) 328 447 4326
redazione@pisticci.com
NON ME NE FREGO, è un’evento organizzato da Lettere Cubitali APS per celebrare i cento anni dalla nascita di Don Lorenzo Milani: sacerdote, scrittore, educatore, antifascista ed insegnante, dedicó la sua vita “agli ultimi”, utilizzando l’insegnamento come mezzo di riscatto sociale per i suoi ragazzi.
Il Presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, esprime il più vivo ringraziamento per la generosità, vicinanza e solidarietà che state dimostrando a favore delle popolazioni colpite dall’alluvione”: con queste parole, arrivate a stretto giro di posta, è stata accolta la piccola ma preziosa donazione liberale di 5.000 euro fatta dagli ex lavoratori esposti all'amianto della AIEA-Val Basento in Basilicata, grazie ad una sottoscrizione fatta fra i propri iscritti.
Apertura dei termini per la presentazione, da parte di persone fisiche residenti a Pisticci, delle domande per l’assegnazione in abbonamento di posti auto senza custodia nell’Autorimessa Parcheggio multipiano VIA FRONTE PALMIERI.
Scadenza dei termini 30 giugno 2023.
Per maggiori dettagli:
http://www.halleyweb.com/c077020/mc/mc_p_dettaglio.php?id_pubbl=7161
Così con una nota l’amministrazione comunale.
L'Associazione "Tra sipario e realtà" (Compagnia Teatrale) anche quest'anno si cimenta nel narrare momenti di vita, costumi e usanze del nostro territorio, riportando gli spettatori indietro nel tempo.
Se è vero che tutte le cose belle, vanno vissute fino in fondo, quella di giovedì 22 giugno è una data tutta da ricordare con il grande ritrovo nella grande piazza Umberto di Pisticci centro, dove si erano dati appuntamento per il commiato di fine anno degli alunni delle classi “Grandi”, “Mezzani”, “Piccoli”, “Primavera” dello ormai storico Asilo Bianca Fiora di via Roma, accuditi con la massima scrupolosa cura dalle più che simpatiche suore di origine orientale (in piazza erano presenti suor Aleta, suor Yustina, suor Benedetta e suor Jasmin, che unitamente ad altre, da qualche tempo sono ospiti della nostra città) , ma anche dalle brave e operose maestre che operano in quell’Istituto: Maria Teresa D’Alessandro, Marianna Caruso, Rosalia Montanaro, Maria Pia Laviola, Chiara Donnadio, con progetto di attività ginnica di Maria Grazia Parisi.