
Editore Associazione Culturale Mp3. P.IVA 01187270770
Registrato presso il Tribunale di Matera n. 4/2009
Direttore Responsabile Roberto D'Alessandro. Webmaster Vittorio Ricchiuto
+(39) 328 447 4326
redazione@pisticci.com
Il Convento di Pisticci, in Basilicata, come è comunemente conosciuto (oggi Parrocchia S. Antonio) è una nobile e secolare storia di fede e di antiche testimonianze religiose da circa sette secoli. Dal colle di S. Francesco, dove fu innalzato, ha irradiato in tutto il territorio un forte messaggio di spiritualità.
La famiglia francescana cui il monastero era stato affidato non si è solo caratterizzata con il più classico motto dell’Ora et Labora ma anche per cultura e scienze. Erano infatti presenti ed attivi frati cantori, musici, artisti e cerusici ma anche patrioti. Una grande comunità, che seppure per qualche tempo divisa tra riformati e osservanti, non è mai rimasta indifferente al più puro messaggio francescano. E le diverse denominazioni del Convento attestano un vero e completo senso della Cristianità. Nel 1860, come altri monasteri del sud Italia, anche il Conventi di Pisticci, fu espropriato e trasformato in palazzo comunale, con i pochi frati allontanati. Nel 1946 sorse la Parrocchia di S. Antonio.
E’ l’inizio di nuova storia non meno esaltante della precedente.
Nel libro alcune vicende inedite con le storie di Padre Pietro, da monaco a vescovo scomunicato. Riabilitato fu titolare della Cappella di S. Giovanni Battista. Padre Antonio, beato, missionario. Morto in odore di Santità. Frate Pietro, collaboratore del Beato Egidio di cui traslò la salma in un ipogeo più prestigioso rischiando gravi provvedimenti.
Il lavoro del professor Giuseppe Coniglio “La Storia del Convento di Pisticci” sarà presentato il 21 luglio alle ore 19,30 presso la Chiesa di S. Antonio.
E’ Pietro Bitonti, imprenditore agricolo di 45 anni di Ferrandina, il neo presidente della Federazione provinciale di Matera della Coldiretti.
Vorrei rassicurare i cittadini che mi stanno chiedendo notizie dei lavori di rifacimento del manto stradale delle arterie provinciali che interessano Marina di Pisticci.
Mariangela Zito, mezzosoprano, classe 1987, di Pisticci, è la vincitrice della terza edizione del concorso lirico internazionale "Città della Musica" svoltosi nel Castello di Copertino in provincia di Lecce.
Mercoledì 19 Ore 21,30 nella bellissima cornice di Piazza La Salsa di Pisticci si svolgerà il secondo imperdibile appuntamento della Stagione Concertistica Comunale Città di Pisticci allestita dal direttore artistico Alessandro Vena.