Domenica, 13 Luglio 2025

L’ingresso di Monsignor Ambarus previsto per fine luglio, ma non è escluso un suo arrivo anticipato

Giovedì, 19 Giugno 2025

C’è una simpatica, ma anche per certi versi emblematica foto, che ritrae, sorridenti, Monsignor Ambarus, nuovo Arcivescovo di Matera Irsina e Vescovo di Tricarico, con il nostro Don Michele Leone. Dalla foto si evince che don Michele Leone e monsignor Benoni Ambarus, si conoscono bene e la cosa, non può che renderci felici soprattutto dopo il trasferimento in Emilia Romagna di monsignor Giuseppe Antonio Caiazzo, figura emblematica, parecchio gradita alla nostra comunità.

Come lo stesso nuovo Arcivescovo di Matera Irsina e Vescovo di Tricarico Ambarus ha fatto capire in una intervista televisiva, il suo trasferimento con il prossimo ingresso ufficiale nella nuova diocesi, nel giro di pochi giorni sarà, programmato di concerto con gli amministratori diocesani e con il Metropolita di Potenza. In linea di massima, è quindi ipotizzabile che Monsignor Ambarus potrebbe raggiungere la città di Matera, più o meno entro la fine del prossimo mese di luglio. Non sarebbe escluso però, come sperano tanti fedeli, che quella data, possa trasformarsi attraverso un cambio di programma, in occasione e in concomitanza della festività della Madonna della Bruna.  Quindi, ancora è tutto da decidere con i fedeli che sperano di poter conoscere il nuovo Pastore della chiesa materana il più presto possibile.

Intanto, da parte di monsignor Caiazzo, la partecipazione alla gioia nell’apprendere la nomina di Monsignor Ambarus ad Arcivescovo di Matera Irsina e Vescovo di Tricarico.  “Le Chiese a te affidate - spiega attraverso un messaggio Monsignor Caiazzo - le conosco molto bene. Incastonate nella stupenda terra di Lucania mostrano il volto armonioso e gioioso, accogliente e disponibile, rispondendo con entusiasmo e fedeltà nel lasciarsi plasmare e guidare dalla Parola di Gesù, Maestro e Signore.  Troverai - aggiunge Monsignor Caiazzo -  tanti sacerdoti che ti aiuteranno a conoscere la Chiesa a te affidata, che sa parlare alla gente di oggi, sa accogliere e servire nello spirito della carità. In questa terra, ogni paese ha le sue tradizioni e il culto riservato ai santi e in particolare alla madonna della Bruna a Matera, ti aprirà un mondo che ti aiuterà a capire meglio il grande cuore dei materani: un fiume in cammino per le strade della città dei Sassi dietro alla dolce madre di Gesù e Madre Nostra. Ed è proprio alla Madonna della Bruna e del Carmine, di Tricarico - conclude Caiazzo -  che affido il Tuo Ministero Episcopale, sotto la protezione di Sant’Eustacchio, San Giovanni da Matera, Santa Eufemia e San Potito. Nell’attesa di rivederti presto, ti abbraccio, assicurandoti sempre la mia disponibilità per qualsiasi cosa”.

Michele Selvaggi

Post Gallery

19enne arrestato per stalking e maltrattamenti in famiglia

Costruire Valore. La qualità del vivere: il vero motore del turismo

Aviosuperficie Mattei: incontro con istituzioni imprenditori e cittadini

Incendio Metaponto Lido: si torna alla normalità con la revoca dell’ordinanza sindacale

Tutto pronto per la 14esima edizione del “Premio Piero Piepoli”

Api, natura, arte: tutto questo a Marconia al “Giardino delle Meraviglie”

Luca Celestino neo direttore Coldiretti provinciale Matera

Aeroporto Mattei: un futuro cancellato dalla negligenza istituzionale