Giovedì, 28 Settembre 2023

Sull’evento franoso verificatosi in territorio di Pisticci lo scorso 3 dicembre 2022 l’onorevole Vincenzo Amendola (PD), dopo essere stato adeguatamente informato dalla vicesindaco di Pisticci, Rossana Florio (PD), ha posto un’interrogazione rispettivamente ai ministri preposti all’Ambiente e alla Protezione Civile, Gilberto Pichetto Fratin e Nello Musumeci, in cui ha chiesto le iniziative che intendono adottare, con la massima tempestività, per mettere in sicurezza l’area.
A dar notizia del passaggio istituzionale è stato il capogruppo del Partito Democratico, Andrea Badursi. Nella stessa interrogazione è stata richiesta l’attivazione di un tavolo tecnico istituzionale finalizzato al contrasto del dissesto idrogeologico nel territorio di Pisticci.
Il vicesindaco di Pisticci, Rossana Florio, ha spiegato: “L’importante smottamento, verificatosi in un’area già compromessa da un incendio avvenuto la scorsa estate che ha devastato gran parte della vegetazione presente, ha visto fin da subito impegnata l’Amministrazione nell’immediatezza del fatto. Sono stati prontamente attivati gli uffici e contattati gli interlocutori istituzionali competenti in materia”. E, ancora: ''L’Amministrazione comunale di recente ha presentato un intervento progettuale di oltre 40 milioni di euro, che prevede la messa in sicurezza delle aree interessate dagli incendi degli ultimi dieci
anni nonché una capillare riforestazione”.
Infine, il capogruppo Andrea Badursi ha aggiunto che: “Nei giorni scorsi - con apposita comunicazione rivolta, fra gli altri, al Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica e dell’Acqua e al governatore Bardi - è stato sollecitato ogni possibile intervento per scongiurare qualsiasi disastro connesso alla instabilità dei versanti del territorio e dell’abitato cittadino compromessi dalle precipitazioni che acuiscono
il rischio idrogeologico”.

Badursi (Asso Fruit Italia): “Immobilismo danneggia agricoltura. Servono progettazione, rappresentanza e concretezza a sostegno del comparto”

L’appuntamento con la promozione dei corretti stili di vita e del consumo di frutta e ortaggi di stagione, snack salutari e gustosi, torna sulle spiagge italiane e su quelle lucane del Metapontino.

Si è svolto ieri mattina – 16 giugno 2022 – a Matera nel centro per la creatività di Casa Cava il Meeting “PIFO Basilicata, la filiera che aggrega”.

“Giornate impegnative, nel corso delle quali - per quel che riguarda il Macfrut di Rimini - abbiamo posto al centro delle azioni promozionali svolte la valorizzazione della filiera PIFO (Progetto Integrato di Filiera Ortofrutticola) Basilicata, strumento che vede proprio Asso Fruit Italia come capofila e che conta sul coinvolgimento generale di 70 autorevoli partner. In contemporanea con Rimini, la partecipazione al Cibus di Parma dove, con l’AOP Arcadia a cui siamo associati, abbiamo registrato forte interesse verso le produzioni ortofrutticole fresche del Mezzogiorno d’Italia e in particolare l’altissima e crescente attenzione per la Fragola di Basilicata, eccellenza riconosciuta e apprezzata da un numero sempre maggiore di consumatori che cercano qualità, gusto intenso e sostenibilità”, ha spiegato Andrea Badursi, presidente di Asso Fruit Italia.

Post Gallery

Intitolazione Palazzetto via Olimpia a Salvatore Sergio. L'inspiegabile silenzio dell'amministrazione

Verri: “Intense interlocuzioni per reperire fondi e mettere in sicurezza le varie arterie”

Sospensione illuminazione in galleria San Rocco

La rimozione di un ordigno bellico porterà disagi per chi viaggia

No gas gratis, ma semplice bonus

Carenze infrastrutturali e morti su strade lucane. Cosma: "Nessuna morte sia vana. Attendiamo segnali da regione e governo"

L’assessore Merra interviene sulla SP 18 Pisticci-Pozzitello

FdI su Pozzitello-San Basilio: per quanto si dovrà assistere a tragedie scaturite da mancata messa in sicurezza?

Bernalda capitale italiana della cultura 2026, inviato il dossier di candidatura