
Editore Associazione Culturale Mp3. P.IVA 01187270770
Registrato presso il Tribunale di Matera n. 4/2009
Direttore Responsabile Roberto D'Alessandro. Webmaster Vittorio Ricchiuto
+(39) 328 447 4326
redazione@pisticci.com
Il Questore della provincia di Matera Dr.ssa Emma Ivagnes ha dato oggi il benvenuto al Primo Dirigente della Polizia di Stato, Dr.ssa Stefania Grasso, trasferita alla Questura di Matera con incarico di Vicario del Questore.
Matera. L'elezione del sindaco di Matera si deciderà al secondo turno. L'8 e il 9 giugno gli aventi diritto potranno scegliere tra Roberto Cifarelli e Antonio Nicoletti, che hanno ottenuto il numero più alto dei voti validi al primo turno, senza che nessuno abbia superato il 50% delle preferenze. Cifarelli, consigliere regionale del PD e a capo di un ampio schieramento riformista, ha ottenuto il 43,5% dei voti. Dietro di lui Nicoletti, manager del settore turistico e candidato del centrodestra, con il 36,98%. Al terzo posto l'esponente del Movimento 5 Stelle e ultimo sindaco eletto prima del commissariamento, Domenico Bennardi, con l' 8,33%. Più staccati l'ex presidente del Consiglio regionale Vincenzo Santochirico (Progetto Comune Matera) al 6,85%, e l'imprenditore Luca Prisco (Mathera Democrazia Materana) al 4,32%.
Alle ore 17 di domenica 25 maggio 2025 la squadra della Sede Centrale dei Vigili del Fuoco di Matera, supportata dalla squadra della sede distaccata di Ferrandina e da 2 autobotti dei Vigili del fuoco, è intervenuta sul colle Timmari, in via del Frassino, per l’incendio di un’abitazione di due piani fuori terra, per un totale di circa 120 mq.
25 maggio “Giornata internazionale dei bambini scomparsi”. La Polizia di Stato scende in piazza per la campagna di informazione e sensibilizzazione promossa dall’ ICMEC – International Center for Missing And Exploited Children.
Si svolgerà il prossimo 23 e 24 maggio a Matera, all’Unahotels MH di Venusio, a partire dalle ore 15, la quattordicesima edizione del Congresso regionale ARCA (Associazione Regionale Cardiologi Ambulatoriali) patrocinato dall’Azienda Sanitaria Locale.
Antonio Giovanni Cardinale, responsabile dell’ambulatorio di Cardiologia dell’ASM, è l’organizzatore del congresso, aperto a tutte le figure professionali che si occupano dell’assistenza al malato. In una fase di riorganizzazione dell’assistenza sanitaria a livello nazionale e periferico, il convegno darà risalto sia alle patologie acute che necessitano di assistenza ospedaliera, sia a quelle croniche che posso essere seguite sul territorio creando la rete con le strutture ospedaliere e tra distretti territoriali, servendosi anche delle nuove tecnologie come la telemedicina.
“L’aggiornamento in medicina – afferma il Direttore Sanitario dell’ASM, Andrea Gigliobianco- deve essere costante sia per il continuo progredire tecnologico e terapeutico sia per le mutate esigenze assistenziali. Il convegno sarà l’occasione per discutere di quanto più attuale c’è in campo cardiovascolare con esperti del settore”.
Nella due giorni materana si parlerà anche del ruolo dell’intelligenza artificiale nel mondo della cardiologia che delinea scenari promettenti per migliorare la gestione delle malattie cardiovascolari e l’assistenza ai pazienti.
“L’evento – sostiene il Direttore Generale dell’ASM- è un’occasione di confronto a più voci tra professionisti di grande carature che, basandosi sull’esperienza pregressa e su quella aggiornata, condivideranno l’obiettivo comune di intraprendere soluzioni sempre più mirate al benessere del paziente, alla personalizzazione delle cure, e al miglioramento delle prestazioni sanitarie, contestualizzandole negli ambienti ospedalieri”.