
Editore Associazione Culturale Mp3. P.IVA 01187270770
Registrato presso il Tribunale di Matera n. 4/2009
Direttore Responsabile Roberto D'Alessandro. Webmaster Vittorio Ricchiuto
+(39) 328 447 4326
redazione@pisticci.com
L’Istituto Tecnico Agrario di Marconia ha aperto le porte, in una bella giornata di marzo, ad un gruppo di 17 studenti francesi e due docenti, provenienti da un istituto per l’agricoltura MFR di Mont, zona rurale dei Pirenei.
Nell’ambito di un progetto Erasmus gli studenti d’oltralpe, in visita nel Metapontino per una settimana, hanno dialogato alla pari sul tema “Aprirsi all’agrocittadinanza europea: confronto Italia-Francia”.
La scolaresca è stata accolta e coinvolta in una ricca scaletta di attività didattiche: accoglienza, presentazione delle scuole con video e testimonianze, inni nazionali francese e italiano, musiche e canti, laboratori aperti, visita alla serra didattica, piantumazione. Al termine non sono mancati i doni reciprocamente scambiati, attestati e foto.
L'evento, presenziato dalla Dirigente Scolastica dell’IIS “G. Fortunato” dott.ssa Anna Di Trani, ha visto la preziosa collaborazione di una classe della Scuola Secondaria di I grado dell'I.C. Flacco che ha onorato gli ospiti con l’esecuzione di due brani musicali. Anche gli studenti del vicino Istituto Professionale Alberghiero si sono egregiamente adoperati nell’accoglienza turistica e nella preparazione di un graditissimo buffet.
Uno speciale ringraziamento va al Vivaio Lerose per aver offerto le piante di limone e melograno.
Grande l’apprezzamento ricevuto dallo staff francese che, dopo essersi congratulato per la calorosa accoglienza e per l’interessante e dettagliato programma delle attività, ha dato a tutti “l’au revoir” in Francia.
Il 9 marzo, presso l’IIS “G. Fortunato” di Pisticci, su iniziativa della Provincia di Matera, fortemente voluto dal Presidente Piero Marrese, con l’immancabile collaborazione del Dirigente Scolastico Anna Di Trani, si è tenuta la prima fase del Progetto Provinciability: Nessuno Escluso. Facciamo Comunità.
I numeri ci sono. Le idee su cui investire anche. E sul tavolo oltre 400mila euro di progetti candidati ai bandi del Pnrr.
In occasione della campagna nazionale “I Giorni della Ricerca” AIRC si presenta tra i banchi di oltre 80 scuole italiane per far conoscere un ricercatore, la sua esperienza professionale e personale di vita. L’iniziativa vuole avvicinare i giovani alla bellezza della scienza, facendo loro scoprire le nuove frontiere della ricerca sul cancro. Lunedi 7 novembre, nell’Auditorium dell’Istituto Tecnico Agrario di Marconia, la dott.ssa Clelia Tiziana Storlazzi, ricercatrice AIRC presso l’Università degli Studi di Bari, ha incontrato gli studenti delle classi terze, quarte e quinte dell’Istituto.
Si è da poco concluso, per il secondo anno consecutivo, l’English Summer Camp dell’I.C. “Quinto Orazio Flacco” di Marconia (MT). Il progetto ha coinvolto gli alunni della Scuola Secondari di I grado e la Scuola Primaria “San Giovanni Bosco” in una full immersion di inglese durata una settimana.