Sabato, 02 Dicembre 2023

Con l’obiettivo di valorizzare le periferie e le arti del territorio lucano, sulla facciata della palestra del “Loperfido Olivetti” di Matera l’artista lucano Luca Bia darà il via, lunedì 4 dicembre a partire dalle ore 9.00, alla seconda fase del progetto “Streetart for School”, promosso da Piero Marrese, presidente della Provincia di Matera, insieme ai consiglieri comunali di Matera, Francesco Lisurici, e di Tursi, Giuliano Salerno, al consigliere provinciale Nicola Domenico Verde e all’associazione Momart del direttore artistico Monica Palumbo.

Bia, giovane materano attualmente attivo a Milano nel campo del Graphic design realizzerà un intervento artistico in collaborazione con Nicolò Loprieno, in arte Nico Skolp, designer e muralista italiano originario di Bari, attivo nel mondo del writing da diversi anni. I due artisti uniranno i loro linguaggi artistici differenti: alla visione astratta delle composizioni di Skolp si legherà l’immagine figurativa di Bia, le cui forme sono dedicate ad uno degli indirizzi della scuola.

“L’obiettivo del progetto – ha spiegato il presidente della Provincia di Matera, Piero Marrese – è proporre un nuovo modo di vivere la scuola, più colorato, che la trasformi in luogo di incontro e confronto tra i giovani e gli abitanti del quartiere grazie all’espressività degli artisti coinvolti. Con convinzione abbiamo deciso di sostenere la Momart, che da anni presenta progetti artistici dedicati all’arte pubblica e alla valorizzazione degli artisti del nostro territorio, perché riteniamo che possa assicurare il perseguimento degli obiettivi che il progetto si prefigge”.

L’intervento artistico verrà concluso entro la settimana con il coinvolgimento degli studenti.

La Polizia di Stato di Matera ha condotto in carcere un uomo di 48 anni, già sottoposto agli arresti domiciliari, dando esecuzione ad un provvedimento di aggravamento della misura cautelare, disposto dal Tribunale di Taranto.

Questa mattina la Polizia di Stato di Matera è in questa Piazza Vittorio Veneto, per rinnovare il proprio impegno nella lotta contro la violenza sulle donne. Come ogni anno, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la Questura di Matera ha allestito un “punto di contatto avanzato”, per fornire informazioni a cittadini, ma anche per ascoltare e aiutare le donne vittime di violenza e atti persecutori.

Il Liceo Tommaso Stigliani di Matera ha organizzato un seminario dedicato alle aziende lucane che si sono distinte a livello nazionale in progetti di innovazione sostenibile.

La Polizia di Stato di Matera ha eseguito un’ordinanza applicativa della misura cautelare del “Divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa”, disposta dal Gip del Tribunale di Matera nei confronti di un 32enne residente nel capoluogo. Maltrattamenti in famiglia aggravati e continuati ed atti persecutori, commessi nei confronti della propria moglie alla presenza della figlia neonata, sono i reati ipotizzati nei confronti dell’uomo.

Pagina 1 di 130

Post Gallery

Bardi annuncia la ripresa dei lavori per la Pista Mattei

Si è spento il professor Maurizio Baratella, ex consigliere comunale

“Mai più primavere silenziose”. Intervista de La Verità a Danilo Selvaggi su ambientalismo e tutela della natura

Pasquale Tuccino, coordinatore Forza Italia Pisticci

Fede e speranza nella composizione di Giuseppe Adduci presidente “La Pacchianella”

Arte Urbana: torna il progetto “Streetart for School” promosso dal presidente Piero Marrese

Controlli dei Carabinieri per contrastare spaccio e consumo di sostanze stupefacenti

Incontro con Forum Democratico sull’attuale momento politico amministrativo

Nuovo CPI Valbasento, stanziata la prima tranche del finanziamento regionale