
Editore Associazione Culturale Mp3. P.IVA 01187270770
Registrato presso il Tribunale di Matera n. 4/2009
Direttore Responsabile Roberto D'Alessandro. Webmaster Vittorio Ricchiuto
+(39) 328 447 4326
redazione@pisticci.com
Anche quest’anno Sud Earth ha messo in scena “l’arte come unione dei popoli”. “Sud Earth” prova a riunire tutte le nobili arti in un viaggio che parte da Sud “verso ogni dove”. La cultura come momento di incontro e di confronto di tutti i popoli a Sud del mondo. Il format è come sempre la produzione di uno spettacolo di arti performative, mescolanze di lingua, usi, costumi, colori, movimenti e stili. “Sud Earth” – come direzione ideale, orizzonte metafisico, come “a Ovest di Paperino” – inaugura il suo viaggio che, attraversando la cultura mediterranea innanzitutto, prova a raggiungere i Sud di tutto il mondo.
Ritorna nella sua terza edizione il festival dell'accoglienza, dell'integrazione, che fa della cultura e dell'arte una forma di viaggio e del Sud il suo orizzonte ideale. Il 16 e 17 settembre, dalle ore 18:30 in poi, Sud Earth Festival animerà la splendida cornice dei laghi di Monticchio, sotto la direzione artistica di Manuel Tataranno e l’ausilio dell’autore Giuseppe Bosin.
Una due giorni di musica live con Krikka reggae nella “Meridional reggae reunion” e col concerto di Cristina Donà per il “Tenco ascolta”
Avrebbe dovuto esibirsi a Gorgoglione l’11 agosto prossimo, ma la Krikka Rekkae ha annullato il suo concerto, perchè l’esibizione è sponsorizzata dalla Total.
Sarà il concerto dei Krikka Reggae, il 29 giugno a Ferrandina, in Piazza Plebiscito alle ore 21, a concludere il progetto musicale “We are one” con i rifugiati ospiti del progetto SAI/ FAMI del Comune di Ferrandina per Minori Stranieri Non Accompagnati che ha come enti gestori Arci Basilicata e Fondazione Città della Pace per i Bambini Basilicata.