Venerdì, 09 Giugno 2023

Con delibera di giunta, l'Amministrazione comunale di Pisticci ha inteso aderire al "Progetto Sport nei Parchi" promosso da Sport e Salute s.p.a.

“Il nostro augurio è che queste immagini suscitino curiosità in coloro che non conoscono Marconia e trasmettano emozioni a tutti coloro che la abitano”.

Detto, fatto. Dopo il nostro servizio, circa la necessità di provvedere da parte dell’Amministrazione Comunale guidata dal primo cittadino Viviana Verri al rifacimento della segnaletica orizzontale, oltre che lungo le strade interne ed esterne di Pisticci centro, anche per gran parte del territorio comunale, riceviamo con soddisfazione una nota sull’argomento, dell’Assessore al ramo Filippo Ambrosini in cui si legge: “Accolgo volentieri l’ulteriore appello lanciato da Michele Selvaggi, circa la necessità di ripristinare gli attraversamenti pedonali del territorio comunale.

Questa mattina Marconia ha ospitato il S.S. Monopoli 1966, compagine di Lega Pro impegnata nella trasferta di Catania.

Sono già passati quattro mesi dalla dipartita dei Padri Maristi dalle parrocchie di Marconia e Tinchi, ma la congregazione religiosa che ha guidato per circa mezzo secolo le due frazioni pisticcesi continua, in qualche modo, a far sentire la sua presenza.
Dalle pagine del bimestrale "Maria", infatti, padre Giovanni Colosio, dopo la sua esperienza quinquennale nella comunità, ha formulato il suo personale addio a Marconia, sollevando con le sue parole una discussione social, che ha tenuto banco nei giorni scorsi su Facebook, dove copia del pezzo a firma del parroco è stata condivisa da alcuni cittadini.
In diversi passaggi, specie in premessa e nell'epilogo, padre Colosio riserva pensieri benevoli a Marconia, dove i cosiddetti “volti di angeli” sarebbero maggioranza e dove “tutto è superiore alla media. Dal temperamento della gente ai prodotti della terra”; tuttavia non manca di dipingere quadretti della vita di paese osservati con occhi scettici, che hanno turbato più di qualche lettore. A detta del parroco, le associazioni della frazione pisticcese, anziché collaborare, si ostacolano a vicenda; lo stesso dicasi per i cori liturgici. L'autore dell'articolo, inoltre, in un paragrafo intitolato “Qualche pettegolezzo”, racconta di donne che “hanno l'ossessione del look”, di feste di nozze “faraoniche”, di gente che si dichiara povera, pur essendo proprietaria dell'appartamento in cui vive e magari anche di una casa in campagna, a cui si aggiunge la proliferazione di auto di grossa cilindrata. Seguono considerazioni sull'annoso problema dell'emigrazione, rispetto a cui, da un lato riconosce che “ciò ha favorito un'apertura al mondo e una certa (insospettabile) larghezza di idee”, dall'altro non manca di sottolineare che i giovani che restano in paese “vivacchiano con lavoretti saltuari”.
Sono questi, verosimilmente, i passaggi che hanno suscitato reazioni più o meno indispettite da parte di decine di cittadini di Marconia, i quali hanno commentato l'articolo alimentando una discussione non priva di sorprese. Tanti, nel sentirsi giudicati, hanno ritenuto, a loro volta, di esprimere una valutazione non positiva dell'autore dell'articolo “incriminato”. C'è chi ha osservato che “da uomo di altare avrebbe dovuto stare in silenzio, anche se questo era un suo pensiero”; chi ha ricordato che “i padri maristi sono stati ricchezza e presenza nella nostra comunità, chi di loro ha vissuto realmente e concretamente la nostra vita non condivide un ritratto così superficiale”; e chi ha qualificato il redattore come “ingeneroso, superficiale e arrogante, falsamente paludato di cultura e compassione”.
Alcuni hanno esibito delle attenuanti, soprattutto in riferimento alla questione delle proprietà immobiliari, evidenziando che, nella maggior parte dei casi, le stesse sono frutto di sacrifici e rinunce. Qualcun altro ha ipotizzato un concorso di colpa: “delle cose sono vere ma questo articolo è lo specchio del paese dove per prima la chiesa, soprattutto negli ultimi anni, non ha saputo coinvolgere i giovani”. Non pochi hanno trovato nello scritto un fondo di verità dal quale eventualmente partire per esercitare la virtù dell'autoanalisi: “Comunque su alcune cose non ha tutti i torti”, si spinge a dire qualcuno, forse temendo di essere impopolare, ma presto gli fanno eco altri cittadini, come chi suggerisce di non offendersi davanti ad una “visione inclemente”, ma di cogliere “l'opportunità di fare autocritica (…) Ogni comunità ha pregi e difetti e la nostra non ne è esente”.

Marika Iannuzziello

Ultimi Tweets

From IFTTT
L’azienda Ecosud finalista al premio Best Practices 2023 nella categoria “Green Tech” https://t.co/VvZqSsX1qY https://t.co/BqZp7rwOiR
From IFTTT
A Pisticci sopralluogo dei danni causati dal maltempo, del governatore Bardi. Foto-Video https://t.co/cs1RKFzb6B https://t.co/WbpHUfliN5
From IFTTT
Controlli Carabinieri: sanzioni per violazioni codice della strada e delle norme sui pubblici esercizi… https://t.co/pb0JWZhUIc
Follow Pisticci.com on Twitter

Post Gallery

Giuseppe Ferrara tra i migliori imprenditori under 40 d’Europa

Agricoltura lucana in ginocchio: l’allarme degli agricoltori

Eurodeputata Gemma: I fondi ordinari e il PNRR possono cambiare il futuro della Basilicata

Unibas: si è dimesso il Direttore Generale Andrea Putignani

In uscita “Reeperbahn” ultimo singolo della cantautrice Anira

Fino al 2 luglio possibile inviare le poesie per il concorso "innANZItutto - versi in vernacolo e poesia nel borgo”

Trofeo estivo Coni 2023, Pisticci tra i Comuni che ospiteranno gli eventi sportivi

L'amore per la vita: la festa dello studente celebra la gioia di esistere!

Legalità e controlli antimafia per evitare infiltrazioni nel cantiere Ferrandina-Matera