
Editore Associazione Culturale Mp3. P.IVA 01187270770
Registrato presso il Tribunale di Matera n. 4/2009
Direttore Responsabile Roberto D'Alessandro. Webmaster Vittorio Ricchiuto
+(39) 328 447 4326
redazione@pisticci.com
Il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute di Roma ha avviato una campagna di controlli afferenti i servizi mensa e le relative imprese di catering che operano presso le strutture ospedaliere sull’intero territorio nazionale.
I Carabinieri dei NAS, nell’ultimo periodo, di concerto con il Ministero della Salute, hanno effettuato una intensa attività di controllo, su tutto il territorio nazionale, presso gli studi medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta, al fine di accertare la presenza del medico nello studio nei giorni e negli orari comunicati all’ASL e svolgere una verifica generale sulla corretta conduzione dell’ambulatorio.
I Carabinieri dei NAS nell’ultimo periodo, di concerto con il Ministero della Salute, hanno effettuato una intensa attività di controllo, che ha interessato l’intero territorio nazionale, nei canili pubblici e privati, al fine di accertare la corretta conduzione delle strutture ed in particolare lo stato di benessere degli “amici a quattro zampe”.
In concomitanza con il periodo delle festività natalizie, il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute di Roma ha avviato una campagna di controlli sull’intero territorio nazionale finalizzata alla verifica della corretta commercializzazione di prodotti alimentari tipici e articoli natalizi quali luminarie, giocattoli ed articoli da regalo in genere.
In relazione ai recenti gravi casi di intossicazione alimentare, riportati dagli organi di stampa, e verosimilmente riconducibili a contaminazioni da “Listeria monocytogenes” che hanno interessato prodotti alimentari quali würstel crudi e tramezzini/sandwich con farcitura non sottoposta a cottura, il Comando Carabinieri per La Tutela della Salute di Roma ha disposto una campagna di controlli mirati su tutto il territorio nazionale, tuttora in corso, finalizzata alla verifica delle principali attività produttive di alimenti maggiormente esposti al rischio di contaminazione dal batterio della Listeria. I controlli stanno interessando tutte le fasi di filiera, dall’approvvigionamento e conservazione delle materie prime, alla trasformazione, al confezionamento, alla distribuzione sino al consumatore finale.