
Editore Associazione Culturale Mp3. P.IVA 01187270770
Registrato presso il Tribunale di Matera n. 4/2009
Direttore Responsabile Roberto D'Alessandro. Webmaster Vittorio Ricchiuto
+(39) 328 447 4326
redazione@pisticci.com
L'amministracione Comunale fa sapere che "Si terrà giovedì 11 maggio, alle ore 17.30, presso la Sala Consiliare di Pisticci, un incontro pubblico sul cosiddetto "bando per i non metanizzati", un contributo a fondo perduto per l’acquisto e l’installazione di impianti di produzione di energia elettrica e/o termica alimentati da fonti rinnovabili e/o sistemi di accumulo di energia elettrica (impianti fotovoltaici connessi in rete, impianti solari termici, impianti di micro eolico, sistema di accumulo, pompa di calore).
All'incontro parteciperanno il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi ed i sindaci di Bernalda, Craco, Ferrandina, Montalbano, Policoro, Pomarico e Tursi, oltre al nostro sindaco Albano.
Interverranno Roberto Tricomi, Direttore Generale Ambiente, Salvatore Cipollaro dell'Ufficio Energia e l'assessore all'Ambiente della Regione Basilicata, sen. Cosimo Latronico.
Si invita la cittadinanza a partecipare".
Il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, l'assessore regionale all'Ambiente ed energia, Cosimo Latronico e l’avvocato Francesco Marotta, advisor di Acquedotto Lucano hanno illustrato, nel corso di una conferenza stampa, la situazione e le prospettive di Acquedotto lucano.
La Giunta Regionale, su iniziativa dell’assessore all’Ambiente Cosimo Latronico e con il coinvolgimento della Direzione generale dell’Ambiente del Territorio e dell’Energia, ha approvato un protocollo d’intesa con l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del CNR, l’Istituto per la ricerca sulle acque del CNR, la Scuola di Ingegneria dell’Università della Basilicata, l’Ente di Governo per i rifiuti e le risorse idriche della Basilicata (EGRIB), l’Acquedotto Lucano S.p.A. e l’Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura (ALSIA).
Interventi materiali ed immateriali per la fruizione turistica consapevole e responsabile;
Sin Val Basento: la Regione sta procedendo con una serie di interventi rivolti, in particolare, alla caratterizzazione dell’area ex pista Mattei, di suoli pubblici e di aree agricole e alla bonifica della falda freatica.