Sabato, 19 Aprile 2025

La svolta militarista impressa dall'Europa con la decisione di adottare il piano di riarmo 'ReArm Europe', un investimento di circa 800 miliardi di euro destinati al potenziamento militare degli Stati membri, rappresenta una pericolosa inversione di rotta che tradisce i principi fondanti dell'Unione Europea – libertà, democrazia, uguaglianza, Stato di diritto, promozione della pace e della stabilità – e dirotta risorse vitali da settori essenziali per il benessere delle cittadine e dei cittadini quali sanità, istruzione, sviluppo economico e sociale, transizione verde e digitale, con inevitabili ripercussioni socio-economiche anche sul tessuto regionale e conseguente perdita  delle opportunità di crescita per la Basilicata. 

Il Movimento 5 Stelle, attraverso le consigliere regionali Viviana Verri e Alessia Araneo, esprime solidarietà totale e convinta agli operatori dello spettacolo lucano, oggi più che mai lasciati soli da una politica regionale che continua a eludere i suoi doveri più elementari.

Si è tenuta questa mattina, presso il Palazzo del Consiglio regionale della Basilicata, la conferenza stampa del Movimento 5 Stelle per la presentazione della proposta di legge “Disposizioni regionali per la tutela della fertilità, la promozione del social freezing e il sostegno alla libertà di scelta riproduttiva”, a firma delle consigliere regionali Viviana Verri e Alessia Araneo.

La popolazione residente in Basilicata, definita sulla base del Censimento al 31 dicembre 2023, ammonta a 533.233 residenti, in calo rispetto al 2022 (-4.344 individui; -0,8%); oltre il 60% della popolazione risiede nella provincia di Potenza. La diminuzione rispetto al 2022 è frutto della somma di tre componenti negative, il saldo naturale, il saldo migratorio interno e l’aggiustamento statistico, non adeguatamente compensata dai valori positivi del saldo migratorio con l’estero. In Basilicata, come nel resto del Paese, si è raggiunto un nuovo record di denatalità. I nati sono 3.123 (-98 rispetto al 2022).

I produttori agricoli sono oramai esasperati ed umiliati dalle mancate risposte da parte della Regione e del Consorzio di Bonifica per quel che riguarda il servizio irriguo in agricoltura.

Pagina 1 di 116

Post Gallery

Viviana Verri su uffici giudice di pace

Giocatrici, giocatori, dirigenti: numerosa la presenza pisticcese al Torneo delle Regioni

Presto al via i lavori di consolidamento del rione Marco Scerra

L’agroindustria sotto pressione: come il sistema di import-export penalizza l’agricoltura italiana

Amministrazione Albano: aperta una fase di verifica politico - amministrativa

Il presidente del Tribunale di Matera Riccardo Greco visita gli spazi per gli uffici del giudice di pace

500.000 euro per l’ampiamento del cimitero di Pisticci

Prende il via il progetto “Fiorisco! Ognuno cresce solo se sognato”

A Matera si cercano figurazioni per un film biblico