Venerdì, 25 Aprile 2025

Quello appena trascorso è stato l’annus horribilis per l’emergenza idrica nella nostra regione sia per il consumo domestico che per quello agricolo.

La platea dei lavoratori della forestazione e dell’ex progetto Saaap riguarda più di 3000 persone che svolgono un lavoro importante a tutela del nostro territorio e che vivono da anni una condizione di precarietà lavorativa.

E’ partita dagli Ospedali di Policoro e Tinchi una campagna di verifica dello stato in cui versa il sistema sanitario in Basilicata e di ascolto degli operatori del settore per contribuire alla redazione, entro il corrente anno, del Piano Regionale integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla comunità 2026 -2030.

Il rapporto pubblicato dallo Svimez evidenzia le difficoltà attuative nella realizzazione delle opere pubbliche e che gli incresciosi ritardi accumulati dalla Regione Basilicata nello stato di attuazione del PNRR possono inficiare le prospettive di sviluppo della comunità lucana.

“Da tempo ormai veniamo a conoscenza di frequenti interruzioni dell’erogazione idrica su tutto il territorio regionale da parte di Acquedotto Lucano dovute a non meglio specificati “guasti improvvisi”, che provocano disservizi alle comunità coinvolte.

Pagina 1 di 86

Post Gallery

Nota della Parrocchia Sant'Antonio

Il 25 aprile, anniversario della Resistenza, è anzitutto un valore culturale

Incidente mortale a Pisticci. Nota dell'Amministrazione comunale

La giovane Alisea non ce l’ha fatta. Sale a due il numero delle vittime dell’incidente di Pasqua

ASM, nominato il nuovo direttore della Radiologia di Policoro

Teatro festival Ferrandina-A Mimì, gran finale con Enzo Gragnaniello e Marisa Laurito

Esce il nuovo singolo di Krikka Reggae “Briganti”

Lutto Nazionale: rinviato il concerto “Donne in Musica”

Trovato in possesso di oltre 4 kg di droga: arrestato dalla Polizia