Domenica, 19 Gennaio 2025

Tutelare le persone e in particolare i minori dai possibili reati commessi online, così come il patrimonio di privati e imprese dalle sempre maggiori truffe in rete. Contrastare la criminalità finanziaria e il cyberbullismo e tutelare le istituzioni, proteggendo le infrastrutture informatizzate strategiche del Paese.

Il prezzo dell’energia torna a mettere paura agli italiani nel 2025 luce e gas potrebbero costare alle famiglie quasi 300 € in più a causa dello stop al transito del gas russo attraverso l’Ucraina.

Deposito unico nazionale delle scorie radioattive, il Presidente della Provincia di Matera Francesco Mancini ribadisce: “Siamo fermamente contrari all’allocazione in qualsivoglia sito lucano”

Riceviamo e pubblichiamo nota stampa di Vincenzo Devincenzis, già sindaco di Montalbano Jonico inerente la carenza d’acqua negli invasi lucani

Solo 418 MW installati negli ultimi 4 anni.

Bisogna aggiungerne 1680 MW fino al 2030

Bene la semplificazione nei procedimenti autorizzativi deliberata dal Dipartimento Ambiente ma ora serve un’ottima legge regionale sulle Aree Idonee

Legambiente: "Immaginare la Basilicata come un hub delle rinnovabili e non un hub delle fossili è una prospettiva concreta e conveniente, in grado di creare lavoro e benefici, anche a breve termine, per i territori"

L’Italia è in forte ritardo nel realizzare gli impianti a fonti a rinnovabili e nel centrare l’obiettivo 2030 confermato anche dal decreto aree idonee del 21 giugno 2024, ossia nuovi 80 GW. Negli ultimi quattro anni è stato, infatti, realizzato appena il 23,2% dell’obiettivo al 2030. Mancano ancora all’appello 61,4 GW da realizzare nei prossimi 6 anni, pari a 10,2 GW l’anno e serve accelerare: nel 2023 abbiamo, infatti, installato in Italia circa 6 GW di nuovi impianti a fonti rinnovabili, mentre nel 2024 saranno tra i 7 e gli 8 GW. A fare il punto è il report di Legambiente “Regioni e aree idonee. Le fonti rinnovabili nelle Regioni italiane, la sfida verso il raggiungimento degli obiettivi al 2030 attraverso le aree idonee” realizzato dall’associazione ambientista, Kyoto Club e l’Editoriale La Nuova Ecologia, che mette in fila dati e numeri accompagnati da un pacchetto di dodici proposte per la valutazione delle aree idonee.

Tornando ai dati, il Trentino-Alto Adige è la regione che spicca più di tutte con il 60,8% dell’obiettivo raggiunto. Le altre regioni si mantengono al di sotto del 35%.

Pagina 1 di 98

Post Gallery

Una vergognosa e pericolosa realtà che nega lo stato di diritto e riafferma lo stato dell'obbligo e della coercizione: la S.S. 407 Basentana

Pol CS Pisticci: vittoria e secondo posto in classifica

Meteo: diramato allertamento per rischio meteo-idro

Buon pareggio in trasferta per la Nuova Futsal Pisticci

Antonio Barbalinardo premiato a Milano dall’associazione “Mi'mpegno per la legalità”

Aliano tra le 10 finaliste per Capitale Italiana della Cultura 2027, il plauso del Presidente Mancini

Capitale italiana della Cultura 2027, Aliano tra le 10 finaliste

Task force sull'intelligenza artificiale dell'Agcom

Massimo Lorusso è il nuovo direttore di Oculistica dell’Azienda Sanitaria Locale di Matera