
Editore Associazione Culturale Mp3. P.IVA 01187270770
Registrato presso il Tribunale di Matera n. 4/2009
Direttore Responsabile Roberto D'Alessandro. Webmaster Vittorio Ricchiuto
+(39) 328 447 4326
redazione@pisticci.com
Ancora assenze importantissime in casa Futsal Senise, oltre alle espulsioni di altri over quali Grandinetti e Dipinto. Nonostante tutto ciò i bianconeri tengono testa al Castellana che espugna Policoro per 3-6 (reti lucane di Carlos Alberto autore di una doppietta e di De Fina).
Nella partita forse più importante di tutto il campionato, il Pisticci di mister Lavecchia attendeva il fanalino di coda Salerno in una sfida che non ammetteva errori e che potrebbe risultare decisiva alla fine della stagione sportiva.
Contro i granata, la partita è stata emozionante sebbene a tratti la spettacolarità delle giocate ha lasciato posto “all’ansia” da prestazione data l’alta posta in palio. Alla fine il match se l’è aggiudicato con merito e con un pizzico di fortuna, che si sa aiuta gli audaci, il Pisticci. Sebbene abbia solo sul finire superato gli avversari anche quando è andato in difficoltà non ha perso la testa e grazie agli straordinari interventi dell’estremo Giovanni Paolicelli, MVP della gara e al gol dell’“innesto” Burgos è riuscito nell’intento di pareggiare prima e superare poi i salernitani.
Nel Pisticci infatti una novità in squadra, rappresentata dallo spagnolo Javier Burgos, subito protagonista con due segnature tanto preziose quante attese. Ma dello spagnolo avremo modo di parlare in un piccolo approfondimento.
Per quello che riguarda la gara invece, i padroni di casa partono con Paolicelli, Iannuzziello, Vivilecchia, Burgos e Giorgini. Non passa nemmeno un minuto e il Pisticci fa capire il clima partita agli avversari con Iannuzziello che scalda le mani al numero 12. Poco dopo tocca al neo acquisto Burgos andare alla conclusione respinta dal portiere Cucarano. Al 3’ minuto il Pala Campagna di Bernalda esplode di gioia quando Giorgini, d’astuzia e con rapace determinazione, insacca per l'uno a zero gialloble.
La reazione del Salerno viene neutralizzata al 7' da Paolicelli bravo a bloccare il tiro di Caceres che però la mette alle spalle dell’incolpevole Paolicelli al 9’ quando è bravo ad approfittare di una ingenuità del neo acquisto gialloble Burgos.
Lo spagnolo si fa prontamente perdonare nell'azione successiva quando di prepotenza realizza il gol del 2 a 1. La partita è vibrante e piena di emozioni.
Melillo per gli ospiti all’11' "regala" il secondo dispiacere ai padroni di casa; l’attaccante granata sfrutta infatti un prezioso assist di un suo compagno e realizza il 2 a 2. Poco dopo ancora bravo il portiere ospite prima sulla conclusione di Giorgini poi su quella di un ispirato Burgos.
Successivamente brividi per il popolo gialloble quando Rotella colpisce il palo su una percussione personale. La gara scivola via e si arriva al 17' minuto in cui il Salerno gela il sangue dei gialloble passando in vantaggio sempre con Melillo dopo un preciso fraseggio.
Quando mancano pochi secondi Iannuzziello si porta al tiro, ma il portiere respinge e la frazione termina con il vantaggio dei granata.
La ripresa inizia con gli ospiti che, sulle ali dell’entusiasmo dovuto al vantaggio, vanno subito alla conclusione, ma Paolicelli risponde presente. La replica dei locali è affidata a Benedetto con un insidioso tiro, respinto dal portiere. Poco dopo tocca a Iannuzziello portarsi al tiro, la conclusione termina fuori di un soffio.
Sotto di un gol sale l'ansia nei padroni di casa che vacillano rischiando di subire il poker dei granata. Pisticci sfortunato al 9' minuto quando la conclusione ravvicinata di bomber D'Onofrio viene deviata sul palo dal portiere. All'undicesimo Salerno vicinissimo al gol in un paio di occasioni, uno straordinario Paolicelli fa buona guardia deviando e respingendo tutto quello che viene calciato verso la sua porta. Al 15' Pisticci graziato dal palo: Senatore calcia di precisione, ma fortunatamente per i padroni di casa la palla si stampa sul legno.
Scampato il pericolo, Lavecchia inserisce il portiere di movimento nel disperato tentativo di rimontare il risultato. Inizia il monologo gialloble che assediano la metà campo granata: quando mancano due minuti e mezzo al termine della partita, il caparbio Giorgini vuole il gol e lo realizza in mischia portando il risultato sul 3 a 3 e scatenando la gioia dei tanti tifosi giunti a Bernalda.
Quando la gara sembra ormai finita e mancano solo 1 minuto e 38 secondi, ecco riapparire lo spagnolo Burgos che di giustezza realizza dalla lunga distanza il gol del vantaggio Pisticci, approfittando della porta lasciata sguarnita dal portiere di movimento inserito dall’allenatore Mainenti.
Il palazzetto dello sport di Bernalda, ormai una seconda casa gialloble, praticamente è una bolgia e al grido forza Pisticci i Pistoikos spingono fino al triplice fischio i propri beniamini, che resistono agli ultimi assalti degli ospiti grazie anche alla porta ormai resa blindata da “saracinesca” Paolicelli.
Sul fischio dell’arbitro si scatena tutta la felicità dell’entourage gialloble, che dopo tanta sofferenza, finalmente può godere di una gioia enorme.
Una gara da infarto, quella del Pisticci che, tenuto vivo da Paolcelli, che avuto il merito di restare in partita fino alla fine quando con la “zampata” di Burgos ha steso il Salerno. Sempre più avvincente a questo punto la situazione in fondo alla classifica.
Sotto gli occhi del presidente Panetta, soddisfattissimo dopo la gara, nonché quelli del primo cittadino Domenico Albano, giunto a supporto della squadra e di tanti tifosi, il Pisticci si toglie la seconda gioia stagionale staccando di 5 punti l’Alma Salerno. Ovviamente non bisogna abbassare la guardia perché il campionato è ancora lungo e il Salerno non è apparso assolutamente rassegnato, per cui, se e dove sarà possibile, bisognerà continuare sulla strada della vittoria.
Risultati 17° Turno:
Audace Monopoli - Dream Team Palo del Colle 2 - 2
Bitonto Futsal Club - OR.SA Bernalda Futsal 6 - 1
Pol CS Pisticci - Alma Salerno C5 4 - 3
Diaz - Città di Potenza 5 - 2
Futsal Noci 2019 - New Taranto Calcio a 5 2 - 4
Senise - Castellana C5 3 - 6
Riposa Sammichele 1992
Classifica: New Taranto Calcio 5 41; Dream Team Palo del Colle 37; Sammichele 1992 33; Diaz 30; Audace Monopoli 26; Città di Potenza 23; Castellana C5 22; Bitonto Futsal Club 20; OR.SA Bernalda Futsal, 19; Senise, Futsal Noci 2019 15; Pol CS Pisticci 6; Alma Salerno C5 1
Tabellini:
Arbitro: Antonio D’Addato, Mirko Girolamo, Mariano D’Alessandro
Gol: Giorgini (2), Burgos (2) (Pisticci); Caceres, Melillo (2) (Alma Salerno)
Pol CS Pisticci: Pisapia, Paolicelli, Barbalinardo, Iannuzziello, Burgos, Carioscia, Albano, Benedetto, Giorgini, D’Onofrio C, Vivilecchia, D'Onofrio P; all: Antonio Lavecchia
Alma Salerno C5: Guariglia, Caceres, Rotella, Lopes, Senatore, Crispino, Taglianetti, Melillo, Gheorchisor, Santimone, Consiglio, Cucarano; all: Mainenti
In casa Futsal Senise si vuol provare a reagire nonostante il momento delicato. Lo conferma il tecnico in seconda Francesco Benedetto in vista della sfida con il Castellana C5: “A livello mentale la reazione dev’essere un obbligo anche perché in questo 2023 ancora non abbiamo vinto subendo due ko in due derby. C’è voglia di rivalsa da parte di tutti anche se abbiamo ancora degli infortunati e degli influenzati. Non ci sono squalificati. Ci tengo a sottolineare, però, la crescita di alcuni giovani come Iacovino, Guerriero, Capalbo e Novellis”.
Nella 17’giornata, la Pol CS Pisticci di mister Antonio Lavecchia se la vedrà con il fanalino di coda Alma Salerno in una sfida che potrebbe risultare fondamentale e decisiva per la permanenza in serie B.
Dopo un bel primo tempo, terminato 3-2 per il Potenza C5, equilibrato e ricco di palle gol da una parte e dall’altra il Futsal Senise (rimaneggiato con ben sei under su undici in distinta) subisce sette gol nella ripresa che rendono il passivo più amaro. 10-3 il finale nel derby potentino e ripresa da dimenticare.
A poco più di tre minuti dall’inizio del match è Carlos Alberto a portare in vantaggio il Futsal Senise con un bel sinistro sotto l’incrocio. Dopo circa un minuto ecco la reazione del Potenza con Goldoni che colpisce il palo e che dopo qualche altro secondo colpisce il palo. A poco meno di otto minuti dall’intervallo gran tiro al volo di De Fina su assist di Grandinetti da corner. A 9,24’’ ecco che i padroni di casa pervengono al pareggio con Trivigno colpendo un altro palo poco dopo. La reazione degli uomini di Masiello c’è con Grandinetti che salta due uomini sulla fascia e su conseguente contropiede dei rossoblù Goldoni colpisce un doppio palo con la sfera che termina fuori. A tredicesimo ancora una chance sulla linea di porta per i ragazzi di Benevento che al 14,50’’ passano in vantaggio con Goldoni triplicando poco dopo con Lorpino. A tre minuti dal termine è Iacovino a riaprire la sfida con un bel tiro a giro. Nel finale di frazione ancora palo del Potenza. Si va al riposo sul 3-2.
La ripresa è praticamente tutta di marca potentina con i rossoblù che fanno poker a 2,21’ dall’inizio con Claps autore di una doppietta. Gli altri marcatori del Potenza saranno nell’ordine Molinari, Lorpino autore di una doppietta, un autogol di Carlos Alberto e Canadeo che firma la decima rete a meno di trenta secondi dal suono della sirena. Il 10-3 bianconero porta la firma di Iacovino che realizza di sinistro sotto porta. Per la cronaca sul 6-2 il tecnico Masiello prova a raddrizzare il match con il quinto di movimento che però non sortirà gli effetti sperati. Il match termina 10-3 in un sabato da dimenticare immediatamente.
TABELLINO
POTENZA C5-FUTSAL SENISE (3-2) 10-3
RETI: 3’17’’ pt Da Costa (S), 9’24’’ pt Trivigno (P), 14’50’’ pt Goldoni (P), Lorpino (P), 16’50’’ pt Iacovino (S) 2’21’’ st e 9’20’’ st G. Claps (P), 11’04’’ st Molinari (P), 12’40’’ st e 15’05’’ st Lorpino (P), 17’50’’ aut. Da Costa (P), 19’35’’ st Canadeo (P), 19’53’’ st Iacovino (S)
POTENZA CALCIO A 5: Sagarese, Goldoni, Trivigno, Tancredi, M. Clpas, Lorpino, Cardone, Molinari, G. Claps, Canadeo, De Oliveira, Smaldore. All.: Benevento
FUTSAL SENISE: Guerriero, De Fina, Cuccarese, Iorio, Da Costa, Dipinto, Capalbo, Novellis, Castelluccio, Iacovino, Grandinetti. All.: Masiello
ARBITRI: Cartisano di Reggio Calabria e De Luca di Paola (cronometrista: Tomasulo di Venosa)
AMMONITO: Molinari (P) ESPULSO: nessuno