Sabato, 21 Giugno 2025

Incalzante e passionale, sia nella ritmica che nelle liriche, il nuovo singolo di Nahaze ci trascina e travolge in uno scenario emotivo potente ed estremo, tra estasi ed esasperazione

“A nome dell’amministrazione provinciale e di tutta la Provincia di Matera desidero porgere le più sentite congratulazioni ad Antonio Nicoletti per la sua elezione a nuovo Sindaco della città di Matera”.

E’ Antonio Nicoletti, con il 51,56% dei voti, il nuovo sindaco di Matera. Nicoletti, 51 anni, espressione del centro destra, ribalta l’esito del primo turno superando Roberto Cifarelli, candidato del centrosinistra, che si è fermato al 48,44%. 

Questo il commento del governatore Vito Bardi:

“Faccio i miei più sinceri auguri ad Antonio Nicoletti, nuovo sindaco di Matera, per il risultato ottenuto al ballottaggio. La sua elezione è frutto di un impegno serio, costante e di un progetto politico che ha saputo parlare con chiarezza ai cittadini.

Matera ha scelto di voltare pagina, affidandosi a un uomo del territorio, di qualità, che conosce bene le sfide e le potenzialità di questa città straordinaria. Antonio Nicoletti ha costruito un percorso credibile, condiviso, fatto di ascolto, concretezza e visione. E il voto è la dimostrazione che quando si lavora bene, con serietà e spirito di squadra, i risultati arrivano.

Questa vittoria è anche un bel segnale per tutto il centrodestra lucano che ha saputo trovare unità e sintesi attorno a una candidatura forte e autorevole. È la conferma che il buon governo, nei Comuni come in Regione, nasce dalla capacità di mettere al centro le persone, i territori e le loro esigenze reali.

Matera ha un grande potenziale. Dopo l’esperienza del 2019, oggi serve rilanciare lo sviluppo della città in modo concreto, puntando sulla cultura, sul turismo, sulle infrastrutture e sui servizi. Sono certo che Antonio Nicoletti, con la sua squadra, saprà guidare Matera con equilibrio, competenza e visione, sempre al servizio della comunità.

Da parte mia e della Regione ci sarà il massimo sostegno istituzionale, con l’impegno a lavorare fianco a fianco per dare risposte ai materani e costruire insieme un futuro fatto di opportunità, crescita e qualità della vita. A nome mio personale e di tutta la Giunta regionale, un grande in bocca al lupo al sindaco Nicoletti”.

Segue biografia del neo sindaco di Matera:

Antonio Nicoletti è nato nel 1974. Ingegnere e Dottore di Ricerca in Pianificazione Urbana e Territoriale, da circa venticinque anni si occupa di sostenibilità e innovazione dei processi di sviluppo, in particolar modo quelli caratterizzati dalla valorizzazione delle risorse ambientali, culturali e creative.

Da dicembre 2019 a oggi, come Direttore Generale dell’Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata, con il Piano Strategico di marketing turistico regionale ha adottato l’innovazione come obiettivo e metodo per promuovere il territorio. Ha introdotto, nel settore del turismo lucano linguaggi narrativi contemporanei come fumetti e videogiochi, e strumenti come l’Intelligenza Artificiale e la realtà virtuale e aumentata. Ha dato vita a progetti come Roots-in, la prima Borsa internazionale del turismo delle origini, e il “turismo delle passioni”. Con un forte orientamento all’internazionalizzazione del mercato, sotto la sua guida la quota di turismo estero regionale è cresciuta di circa il 60% rispetto al 2019. Esperto di progetti integrati a valere su finanziamenti nazionali e internazionali, ha lavorato a vari progetti urbani; tra gli altri, il Piano Strategico dell’area metropolitana di Bari e, per la città di Matera, il Piano Integrato di Sviluppo Urbano Sostenibile (PISUS), il “Piano Città”, il Piano per lo Sviluppo delle Periferie, il Documento Strategico per gli Investimenti Territoriali Integrati PO-FESR 2014-2020, il Master Plan per Matera 2019, il programma “Matera Digitale”.

Dall’agosto 2015 al dicembre 2019 è stato dirigente per il Comune di Matera, con competenze relative alla programmazione strategica, all’innovazione urbana e alla gestione dei finanziamenti legati alla Capitale Europea della Cultura 2019. In questo ruolo, per il Comune, è stato Referente Unico del “CIS Matera”, Referente Tecnico dell’“ITI Sviluppo Urbano” di Matera e del progetto Bari-Matera 5G, membro del Comitato di Indirizzo Strategico tra Comune e Consiglio Nazionale delle Ricerche per l’HUB per la Ricerca e l’Innovazione Tecnologica di San Rocco, e ha progettato la Casa delle Tecnologie Emergenti di Matera, primo centro di questo tipo in Italia, avente come soggetto promotore il Ministero dello Sviluppo Economico.

Già visiting scholar presso la Global Urban Research Unit dell’Università di Newcastle-Upon-Tyne, è stato professore a contratto presso l’Università degli Studi della Basilicata ed è docente presso l’Università LUM nelle discipline del marketing e della cultura applicate alla progettazione e gestione urbana.

Ha approfondito temi legati alla progettazione e alla gestione dei sistemi culturali e turistici, lavorando, tra gli altri, con la Fondazione Zétema di Matera all’attuazione del Distretto Culturale dell’Habitat Rupestre della Basilicata e, con la Regione Puglia, alla definizione dei programmi gestionali dei “Sistemi Ambientali e Culturali”.

Ha progettato e diretto lo startup del Centro per la Creatività Giovanile “Casa Cava”, a Matera, luogo di eccellenza per lo sviluppo delle arti performative a servizio della città e del territorio.

Si occupa frequentemente di innovazione applicata a diversi settori. Nell’ambito dell’iniziativa Start-Cup Basilicata, ha vinto il “Premio Industria culturale e creativa” e il Premio TIM Open Jelastic Cloud nel 2019 (settore ICT).
Il 4 gennaio 2025 è stato nominato direttore generale della Fondazione Matera-Basilicata 2019.

A luglio 2025 sarà girata a Matera e dintorni la serie televisiva prodotta da Martin Scorsese “The Saints 2”.

A tal proposito, la produzione, cerca comparse e figuranti e lo fa con un annuncio che riportiamo di seguito:

Nel rispetto dei diritti della persona indagata, della presunzione di innocenza e della necessaria verifica dibattimentale, per quanto risulta allo stato attuale, salvo ulteriori approfondimenti e in attesa del giudizio, si comunica quanto segue.

Post Gallery

Incendio nel quartiere Portobello a Marconia

Con l’inizio dell’estate le prime feste parrocchiali: Corpus Domini, San Giovanni, Madonna di Picchione

Attivato un canale Telegram per segnalare i miasmi

Il mondo dell’agricoltura necessita di una vera rappresentanza

Premio “Energie per Roma 2025” alla pisticcese Mariangela Claudia Calciano

A Pisticci la presentazione del libro di Enzo Capuano “Zero non esiste”

In Provincia incontro sul tema “Crisi Idrica”

Agricoltori sul piede di guerra: indetta a Marconia manifestazione con macchine agricole e trattori

Aperte le iscrizioni per il Centro Estivo Inclusivo 2025