
Editore Associazione Culturale Mp3. P.IVA 01187270770
Registrato presso il Tribunale di Matera n. 4/2009
Direttore Responsabile Roberto D'Alessandro. Webmaster Vittorio Ricchiuto
+(39) 328 447 4326
redazione@pisticci.com
Pisticci ora è più ricca. Dopo qualche mese di assenza, è infatti tornata tra noi, la venerata statua restaurata del nostro Protettore. Un ammirevole, delicato lavoro - da “10 e lode” - quello della equipe dell’artista Pino Schiavone che ci ha restituito un San Rocco più altero, più gioioso, più luminoso, soprattutto più bello.
Si svolgerà lunedì prossimo 1° agosto alle ore 18,00 nella sala consiliare della Provincia di Potenza l’Assemblea dei sindaci di ALI Basilicata – Autonomie Locali Italiane. I Sindaci delle Amministrazioni locali aderenti saranno chiamati ad approvare lo Statuto dell’Associazione e a eleggere gli organismi che la guideranno, insieme al Presidente, nel prossimo futuro. L’Assemblea è stata convocata dal Presidente di ALI Basilicata Rocco Guarino d’intesa con la Presidenza nazionale. La riunione sarà preceduta da una breve cerimonia di inaugurazione della sede ALI di Potenza presso la sede dell’Unione delle province italiane (UPI) nel palazzo della Provincia. All’incontro parteciperanno i due presidenti delle province lucane Marrese e Pappalardo, il presidente ALI nazionale Matteo Ricci sindaco di Pesaro, il Direttore Valerio Lucciarini, la Responsabile Amministrazione e Marketing Associazionistico Giulia De Grandi. Coordinerà i lavori il referente ALI Basilicata, Salvatore Adduce.
L’Associazione Diversamente Abili Marconia ha organizzato il convegno dal titolo “I disturbi dello spettro autistico” con il patrocinio del Comune di Pisticci.
Una capacità progettuale vincente, conclamata dall’approvazione di quattro progetti per l’edilizia scolastica candidati al PNRR per circa tre milioni di euro. Grazie ad essa la Provincia di Matera potrà investire nel futuro dei propri giovani e realizzare nuove palestre.
Il metodo innovativo e vincente seguito dalla Provincia di Matera per captare risorse dal PNRR, metodo che prevede una spiccata sinergia con tutti gli enti, sia sovraordinati che locali, ma anche la necessità di rilanciare il ruolo delle Province sia attraverso lo stanziamento di maggiori risorse che per il tramite di un riconoscimento del ruolo che esse svolgono.