Giovedì, 30 Novembre 2023

Corte d’Appello di Potenza: “Clan Schettino non è mafia”

Martedì, 21 Novembre 2023

Il clan Schettino non è mafia. E’ quanto stabilito nella sentenza della Corte d’Appello di Potenza che ha assolto dall’accusa di associazione a delinquere di stampo mafioso tutti gli imputati del processo “Ruska” che, al Tribunale di Matera, si era concluso con la condanna.

Restano solo i singoli reati, di droga ed estorsioni. Dei circa 143 anni di carcere comminati in primo grado ai principali 9 indagati, sono saltati più della metà, 80.

Pene comunque pesanti, 63 anni in totale.

Il presunto boss Gerardo Schettino vede la sua condanna ridursi da 25 anni e mezzo a 15. Colui che era accusato di esserne il braccio destro, Domenico Porcelli, passa da 26 a 12.

Dieci anni a testa la nuova pena per Nicola Lofranco e Piero di Domenico, con uno sconto di nove anni per ognuno. Sette anni in secondo grado per Mario Lopatriello e Maurizio Poci, in primo condannati rispettivamente a 16 e 13.

E scende da due anni e 8 mesi a 2 anni anche la pena per il figlio del presunto boss, Giuseppe Schettino, che ha però riportato una condanna più pesante in un processo parallelo che ancora attende la fissazione dell’appello.

Tornano liberi e senza condanna Michele Puce, in primo grado condannato a 16 anni, e Maria Montano, per cui è stata annullata una pena a sei anni.

Assolti ai rispettivi reati contestati anche Pavel Federkiewicz e Massimo Calò, in primo grado condannati a 2 anni e 8 mesi a testa.

Un nuovo punto da cui partire: il gruppo che ruotava intorno all’ex carabiniere convertitosi alla mala non era “mafioso”.

Post Gallery

Al Ce.C.A.M presentazione di “H2O”, il libro di Maria Antonella D’Agostino

L'Ultima Foresta Incantata: messa a dimora di ulteriori 200 piante

L’appello alle istituzioni de “La Pacchianella” in vista dei 55 anni di vita

Anche i piccoli dell’ASD Pisticci Seven hanno detto no alla violenza sulle donne

Carlos Alberto: “Per il Futsal Senise momento magico, ma non ci culliamo”

La nostra storia. Eroi pisticcesi: il maggiore Giuseppe Minnaja caduto in guerra nel 1940

“Tra borghi e Calanchi: paesaggi incantati” il primo evento del neonato Gruppo Fai di Pisticci e della Valle dei Calanchi

Incidente sulla SS 106: Fiat Multipla impatta contro lo spartitraffico

Dimensionamento scolastico: Cariello replica a Marrese