
Editore Associazione Culturale Mp3. P.IVA 01187270770
Registrato presso il Tribunale di Matera n. 4/2009
Direttore Responsabile Roberto D'Alessandro. Webmaster Vittorio Ricchiuto
+(39) 328 447 4326
redazione@pisticci.com
“Venerdì 13 maggio, nella sede della Provincia di Matera, ho partecipato ad un nuovo incontro sulla sanità territoriale, coordinato dal presidente Piero Marrese e al quale hanno partecipato Sabrina Pulvirenti, direttore generale dell’Asm, e i sindaci di Matera, Policoro, Stigliano, e Tricarico.
Si è svolto questa mattina nella sede della Provincia di Matera un summit sulla sanità territoriale, coordinato dal presidente Piero Marrese, al quale hanno preso parte il direttore generale dell’Asm, Sabrina Pulvirenti, e i sindaci di Matera, Domenico Bennardi, Pisticci, Domenico Albano, Policoro, Enrico Mascia, Stigliano, Francesco Micucci e Tricarico, Matteo Martelli.Nell’ottica di un’azione condivisa, volta ad assicurare ai cittadini un pieno e concreto esercizio del diritto alla salute garantito dall’articolo 32 della Costituzione, è stato convenuto quanto segue:
Al termine del summit, Pulvirenti ha assicurato la volontà dell’Asm di potenziare la sanità territoriale con tutte le sue componenti. Infine, nell’ottica di costruire certezze sui temi affrontati i partecipanti al tavolo hanno deciso di elaborare un cronoprogramma cadenzato nel quale è già stato fissato per la prossima settimana un nuovo incontro sulle tematiche della sanità.
Obiettivo centrato per la Provincia di Matera.
Onore ai caduti di tutte le guerre. Ieri mattina a Roma il presidente della Provincia di Matera, Piero Marrese, insieme al sindaco di Matera e ai primi cittadini della provincia, presenti anche i rappresentanti di alcune delle associazioni combattentistiche, ha deposto una corona al Milite Ignoto, all’Altare della Patria.
Un vero e proprio elogio al dialetto, a quello che esso rappresenta e potrebbe rappresentare per le future generazioni.”La ragione del presente divertimento letterario – si legge nella presentazione è proprio nel voler dare un contributo alla conservazione, al mantenimento in vita e alla divulgazione del dialetto montalbanese.