Sabato, 01 Giugno 2024

"Il cospicuo numero di richieste di vaccini antinfluenzali, quest’anno, ha portato in affanno la produzione delle aziende farmaceutiche presenti a livello nazionale e mondiale, causando un notevole ritardo nella distribuzione delle dosi. Lo conferma il fatto che l’A.I.F.A., Agenzia Italiana per il Farmaco, nella lista dei farmaci mancanti, ha inserito tutti i vaccini antinfluenzali". E' quanto si legge in una nota emessa dall'ASM.

Le strutture sanitarie private accreditate non chiuderanno per le festività natalizie. Anzi sono impegnate ad intensificare prestazioni e servizi a favore dei pazienti no-Covid e dare il massimo contributo per lo smaltimento delle liste di attesa. A comunicarlo è il dr. Giuseppe Demarzio, presidente di Sanità Futura sottolineando l’impegno di titolari e personale tutto – per oltre 60 strutture e circa 650 operatori - che si occupano delle attività della specialistica ambulatoriale tanto più rilevante per i cittadini affetti da particolari patologie che richiedono esami diagnostici e clinici, cure urgenti. Basti pensare in particolare a quanti hanno bisogno di prestazioni oncologiche e comunque “salva vita”.
Se ciò è possibile – aggiunge Demarzio – è per effetto dalla delibera di Giunta Regionale (DGR 717 20/10/20), voluta dall’Assessore alla Sanità Rocco Leone, che ci consente di erogare sino al 31 dicembre prossimo le prestazioni prenotate dai cittadini e non effettuate a causa dell’emergenza sanitaria. Accogliendo le nostre sollecitazioni la Regione Basilicata, con l’intervento dell’Assessore alla Sanità Rocco Leone, dimostra di aver compreso che i servizi ambulatoriali resi in accreditamento sono davvero utili al Sistema Sanitario Regionale ed alla popolazione che ne ha bisogno, ancor più in questa fase della pandemia.
Purtroppo a seguito della fase del locdwon le liste di attesa sono cresciute e nonostante i programmi avviati da Azienda Ospedaliera San Carlo, Asp e Asm, gli sforzi compiuti dal Dipartimento Salute, senza i servizi ambulatoriali resi in accreditamento ci troveremmo ancora di fronte a diverse decine di migliaia di prestazioni “negate” agli utenti. Vogliamo ricordare che l’associazione Sanità Futura, già dalla prima fase più acuta della pandemia, coerentemente col proprio codice etico, ha chiesto alle strutture aderenti di evitare il ricorso alla “prestazione a pagamento” e consentire l’accesso agli esami ed ai trattamenti terapeutici con "la ricetta medica".
Adesso grazie al provvedimento varato e coordinato dal Direttore Generale Ernesto Esposito, il Cup Regionale è messo nelle condizioni di lavorare con meno affanno e un primo smaltimento di arretrato è già avvenuto. Una situazione dunque migliore, nonostante alcune criticità permangono nel Servizio Sanitario Regionale per alcune branche specialistiche, che è ancora più significativa tenuto conto che l’attività di contenimento del Covid e di cura dei pazienti positivi richiede grande impegno di personale, strutture e mezzi.
Noi – conclude Demarzio – continueremo a fare la nostra parte con tempestività e professionalità.

I Segretari Fials Matera Gianni Sciannarella, Marco Bigherati ed il Segretario Fials ADMS Angelo Fracchiolla in una nota congiunta segnalano l’ennesimo scempio compiuto ai danni della sanità materana. Di seguito la nota integrale.

"Per la morale cattolica mentire non è mai lecito ma dire solo una parte di verità non è una colpa, può essere anzi necessario per allontanare da sè mali peggiori: chi fa uso della “restrizione mentale” sa di star cambiando dentro di sé il significato che la frase avrà presso l’interlocutore.

La giunta regionale della Basilicata ha approvato una delibera che, fino al 31 dicembre 2022, annulla gli effetti dei provvedimenti emanati dal governo Pittella nel 2015 e nel 2017 che decretavano, a partire dal 2020, la chiusura di alcune strutture complesse negli ospedali lucani. Pertanto, i cittadini di Matera possono stare tranquilli, l’ospedale ‘Madonna delle Grazie’ non si tocca e continueremo a lavorare per potenziarlo”.

È quanto dichiara l’assessore regionale alla Salute, Rocco Leone.

“L’emergenza che stiamo vivendo – aggiunge Leone – ha messo in evidenza l’urgenza di riorganizzare i sistemi sanitari per rispondere in maniera più adeguata ai bisogni di salute dei cittadini. Ecco perché, al fine di garantire alla Basilicata una maggiore flessibilità nell’organizzazione ospedaliera, in coerenza con la revisione dell’assetto sanitario che stiamo definendo, avvieremo una formale richiesta al Ministero della Salute per modificare una volta per tutte il Decreto ministeriale n. 70/2015”.

Post Gallery

E’ uscito il primo album di Angelina Mango. "Vi porto nel mio mondo e non temo il mio passato"

In 4 mesi in Basilicata prelevati oltre 3000 cinghiali

Braccianti stagionali: la storia purtroppo si ripete

Truffa aggravata tramite WhatsApp: concluse le indagini preliminari

Apt Basilicata, i videogames per promuovere i territori

Il 6 giugno a Matera una speciale caccia al tesoro per festeggiare i 90 anni della biblioteca Stigliani

JFest 2024: Celebra la Terza Edizione del Festival dei Giovani della Basilicata

Questione meridionale: un problema (ir)risolto? Se ne parlerà nell’auditorium del liceo di Pisticci

Sulla 106 jonica coinvolte 7 persone in un incidente stradale