Domenica, 23 Marzo 2025

“Un grande traguardo per una squadra nata da poco, ma che ha dimostrato impegno, talento e determinazione. Complimenti alle ragazze, al mister Antonio Lavecchia, al presidente Giovanni D’Onofrio e alla vicepresidente Nicoletta Laviola per questo risultato che ci rende orgogliosi”.

Alle ore 10:01, è stata registrata dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, una violenta scossa di terremoto di magnitudo 4,2, in provincia di Potenza, a 6 km dal comune di Vaglio.

Si svolgerà nel periodo estivo a Marina di Pisticci presso il Ti Blu Village, il campionato nazionale di calcio a 5 riservato prettamente a chi svolge o ha svolto servizio nella Polizia Locale. Il campionato, giunto alla sua 27esima edizione, si disputa ogni anno durante l’estate, in diverse regioni di Italia e quest’anno avrà luogo a Marina di Pisticci.

A partecipare al campionato ci saranno anche due nostri agenti, protagonisti negli anni scorsi del panorama calcistico e calcettistico locale. Si tratta di Cosmiano D’Onofrio e di Alessansdro De Nittis. Il primo, bomber D’Onofrio, tra i personaggi principali negli scorsi anni nelle fila gialloble della Pol CS Pisticci nel calcio a 11 e nel futsal, il secondo, il talentuoso e generoso De Nittis, protagonista nel calcio a 11 e nel calcio a 5, con il Pisticci e con il Marconia. I due agenti, sono stati “ingaggiati” dal gruppo sportivo della polizia locale San Severo e non mancheranno di dimostrare le loro doti calcistiche.

Orgoglioso per queste “convocazioni” tutto il l comando di Polizia Locale di Pisticci, che per la prima volta potrà pregiarsi di queste chiamate.

I due agenti, colleghi, ma soprattutto amici non vedono l’ora di cimentarsi nuovamente in un rettangolo da gioco. Entrambi felici per la convocazione, non nascondono l’ambizione di una eventuale chiamata nella Nazionale della Polizia Locale. Quantomeno si augurano, che se non loro, qualcuno del team San Severo possa arrivare ad indossare la casacca azzurra.

Nella foto i due agenti della Polizia locale di Pisticci. A sinistra Alessandro De Nittis, a destra Cosmiano D’Onofrio

Alessandro Lopergolo

Mercoledì 19 marzo, alle ore 18:30, presso la Mediateca di Pisticci Scalo, si terrà un incontro pubblico nell’ambito del progetto LucAS – Lucania Ambiente e Salute, dedicato al tema "Epidemiologia geografica e sorveglianza epidemiologica".

LucAS è un progetto pluriennale, interdisciplinare e interistituzionale che si occupa di studiare in modo integrato le relazioni tra ambiente e salute nelle comunità locali, con l’obiettivo di accrescere la conoscenza dei territori e promuovere strategie di tutela ambientale e sanitaria. Promosso dalla Regione e finanziato con 25 milioni di euro in cinque anni grazie agli accordi con le società petrolifere attive in Basilicata, il progetto si propone di monitorare lo stato dell’ambiente e della salute pubblica, con particolare attenzione alle aree più a rischio, come Tito Scalo, Ferrandina, Pisticci, Val d’Agri e Valle del Sauro.

Dopo i Focus Group di ascolto e di interlocuzione di LucAS, che si sono svolti in questi mesi con associazioni, stakeholder e sindaci, si entra dunque nella fase più attiva del progetto. La linea di Epidemiologia geografica di LucAS pone al centro la partecipazione delle comunità locali, elemento portante dell’indagine. Il progetto prevede il coinvolgimento attivo dei cittadini nella definizione dei quesiti di ricerca, nel protocollo di studio e nell’analisi delle implicazioni di sanità pubblica. Questi i temi principali degli incontri programmati a Pisticci scalo il 19 e il 20 a Marsicovetere.

A relazionare su "Epidemiologia geografica e sorveglianza epidemiologica nel progetto LucAS – Prima fase, i quesiti di ricerca" sarà Annibale Biggeri, Professore di statistica medica all’Università di Padova e Componente CTS del Progetto LucAS, che ha già partecipato ai Focus Group online.

L’evento, organizzato da Farbas – Fondazione Ambiente Ricerca Basilicata, vedrà la partecipazione di esperti e istituzioni per approfondire l’impatto dell’ambiente sulla salute e promuovere un confronto con la comunità locale.

Saranno presenti:

Il Sindaco di Pisticci Domenico Albano

Il Presidente della Provincia di Matera Francesco Mancini

Gli Assessori regionali Laura Mongiello (Ambiente e Transizione energetica) e Cosimo Latronico (Salute, Politiche per la Persona e PNRR)

Maurizio Friolo, Direttore Generale ASM Matera

Inoltre, ad aprire i lavori ci saranno:

Michele Busciolano – Responsabile Esecutivo Progetto LucAS Rosa

Anna Cifarelli – Responsabile Scientifica Progetto LucAS

Enzo Alliegro – Ordinario di antropologia, Università di Napoli Federico II, Fondazione Ambiente Ricerca Basilicata – FARBAS

Un secondo incontro si terrà giovedì 20 marzo a Marsicovetere.

Nelle cucine dell'Istituto alberghiero di Marconia, il tipico pane cinese ripieno e i ravioli dolci sono stati i protagonisti di una solidale lezione che ha messo a confronto la tradizione culinaria italiana e quella cinese.

Post Gallery

Il Pisticci supera il Nova Siri e si proietta all’ultimo atto del campionato

Terminati i controlli degli artificieri a Matera: non era una bomba

Allarme bomba a Matera, transennata via Montescaglioso

Mediterranean Open Championships 2025, prima tappa a Pisticci. Un Grande Successo!

Partecipazione per i due incontri inerenti il progetto LucAS

Anche quest’anno si rinnova “San Rocco dei ragazzi”

Incidente sulla Pisticci-San Basilio. Uomo trasportato in eliambulanza a Potenza

L’esordio di NOY con il suo primo Ep “Hybrido”

Qualcuno dia risposte allo stato di esasperazione che vivono i produttori agricoli