Domenica, 22 Giugno 2025

Si è tenuto nella giornata del 23 ottobre l’evento Forum Sostenibilità con la consegna del “Premio Impresa Sostenibile” presso il Cinema Barberini di Roma, organizzato da Il Sole 24 Ore con la Santa Sede, che ha fornito uno spaccato sulla tematica della sostenibilità quale leva per la crescita economica delle imprese italiane. In tale contesto sono state premiate le aziende italiane che si sono distinte negli ambiti della sostenibilità ambientale, digitale, economica, sociale ed inclusiva.

Alla Makerfaire di Roma a trionfare al Premio TOP of the PID 2023 è il Realverso, progetto innovativo che promuove cultura e sostenibilità attraverso la rappresentazione virtuale dei borghi della Basilicata.

Al via a Napoli la Borsa Mediterranea del Turismo, evento di eccellenza nel panorama internazionale. Fra le novità made in sud che saranno presentate nei giorni 16 e 17 marzo ecco il Realverso Lucanum, metaverso della sostenibilità, ambientato nella città di Pisticci con una mostra virtuale delle rappresentazioni oniriche territoriali prodotte dall’intelligenza artificiale Midjourney. Il Realverso è stato progettato e sviluppato dalla pmi innovativa iinformatica, società lucana che ha sede anche nella città di Napoli, ed è un progetto patrocinato dai Comuni di Pisticci, Potenza, Brindisi Montagna, Craco, Stigliano, Barile e Campomaggiore insieme all’Ente Pro Loco Basilicata e alle Pro Loco aderenti all' Ente Pro Loco Italiane.

Continua il testing creativo tramite l’intelligenza artificiale per valorizzare il territorio lucano a cura della pmi innovativa iinformatica, nota per il progetto Lucanum. Il team ha immaginato con il motore Midjourney uno storytelling spaziale con la presenza di ufo nel nostro territorio, con il riscontro onirico prodotto sui Sassi di Matera, sulla città di Potenza in stile Ponte Musmeci, sulle cantine di Barile, sui maestosi castelli di Cancellara e Lavello, su Campomaggiore Vecchia e sui bellissimi Calanchi.

L’intelligenza artificiale testuale e artistica può rappresentare, se opportunamente supervisionata, uno strumento molto potente in chiave didattica e di storytelling. Il team della iinformatica, nota per il progetto Lucanum, ha proseguito nel testing delle potenzialità del motore di intelligenza artificiale creativa Midjourney in ottica HITL (human in the loop) con la rappresentazione onorica dei calanchi, del pino loricato, del museo archeologico greco-lucano di Cersosimo, dei palazzi storici di Calvera, delle città fantasma di Craco e Campomaggiore. Inoltre è stato chiesto al motore tramite opportuno tuning di immaginare scene della storia come la città di Brindisi Montagna nel Medioevo e la civiltà contadina nei borghi del metapontino.

Pagina 1 di 2

Post Gallery

Incendio nel quartiere Portobello a Marconia

Con l’inizio dell’estate le prime feste parrocchiali: Corpus Domini, San Giovanni, Madonna di Picchione

Attivato un canale Telegram per segnalare i miasmi

Il mondo dell’agricoltura necessita di una vera rappresentanza

Premio “Energie per Roma 2025” alla pisticcese Mariangela Claudia Calciano

A Pisticci la presentazione del libro di Enzo Capuano “Zero non esiste”

In Provincia incontro sul tema “Crisi Idrica”

Agricoltori sul piede di guerra: indetta a Marconia manifestazione con macchine agricole e trattori

Aperte le iscrizioni per il Centro Estivo Inclusivo 2025