
Editore Associazione Culturale Mp3. P.IVA 01187270770
Registrato presso il Tribunale di Matera n. 4/2009
Direttore Responsabile Roberto D'Alessandro. Webmaster Vittorio Ricchiuto
+(39) 328 447 4326
redazione@pisticci.com
Ammonta a tre milioni di euro il Fondo di rotazione per interventi sulla rete idrica e fognaria della Basilicata. Per impegnare questa somma nella progettazione e l’affidamento di opere urgenti di efficientamento del sistema idrico lucano, l’assessore regionale all’Ambiente e Territorio, Cosimo Latronico, con il direttore Roberto Tricomi, ha tenuto oggi un incontro con Egrib, rappresentato dall’amministratore unico Canio Santarsiero, e con Acquedotto Lucano, per il quale era presente il direttore tecnico Salvatore Gravino.
C’è correlazione tra un ambiente inquinato e l’aumento dell’incidenza tumorale in quella stessa area? Esistono nuovi e più efficaci metodi di prevenzione, diagnosi e cura delle patologie oncologiche? Di queste tematiche si parlerà approfonditamente nel pubblico incontro “L’inquinamento ambientale e le sue malattie: prevenire per non ammalarsi”, che si terrà nella Sala Consiliare del Comune di Pisticci (Mt), sabato 25 marzo 2023 a partire dalle ore 16.30. L’evento è organizzato dal Movimento Tutela Valbasento (che lo trasmetterà anche in diretta sulla sua pagina Facebook) col patrocinio del Comune di Pisticci.
L’assessore regionale all’Ambiente, Cosimo Latronico, si è recato stamane presso la sede centrale Arpab di Potenza.
La Commissione di coordinamento regionale del Progetto ‘LucAs. Lucani fra ambiente e Salute’ composta dagli assessori Cosimo Latronico e Francesco Fanelli e dai direttori generali all’ambiente e alla salute, Roberto Tricomi e Francesco Bortolan, ha approvato questa mattina in Regione il progetto esecutivo del Progetto stesso.
"Stiamo lavorando con le società di vendita per applicare al meglio e migliorare ulteriormente il disciplinare del bonus gas.
A ogni modo, stiamo studiando il modo per dare a tutti quanto dovuto, sia nell'immediato che in fase di conguaglio, come già prevede l'ultima versione del disciplinare. È una norma che durerà 9 anni, almeno se il centrodestra resterà al governo della Regione, applicata per la prima volta e solo da pochi mesi: è dunque normale che ci siano casi singoli da risolvere, è fisiologico che ci siano aggiustamenti in corso d'opera e lavoriamo tutti i giorni con APIBAS per tale obiettivo. Convocheremo anche le associazioni dei consumatori per confrontarci con loro, dato che ho letto cose molto interessanti e condivisibili. Ma c'è un fatto incontrovertibile: abbiamo sostenuto centomila e più famiglie lucane in un momento di crisi senza precedenti. Un fatto che resterà nella storia della nostra regione, che durerà per i prossimi 9 anni e che insieme al bando per i non metanizzati costituisce un unicum europeo di cui andare fieri e che ormai nessuno più contesta, anzi è un modello virtuoso cui tutti vogliono accedere".
Lo afferma in una nota l'assessore all'Ambiente ed energia della Regione Basilicata, Cosimo Latronico.