Giovedì, 28 Settembre 2023

“La forte sensibilità dei lucani sui temi della tutela ambientale e della salvaguardia del patrimonio naturalistico regionale è sostenuta da una serie di azioni e provvedimenti che sta portando avanti l’assessorato all’Ambiente della Regione Basilicata.

“Entro il 2027 la Basilicata dovrà spendere circa due miliardi e mezzo di euro provenienti dal Fondo europeo per lo sviluppo regionale (Fesr), dal fondo sociale europeo (Fse+) e dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr).

“Gli interventi del Piano nazionale di ripresa e resilienza sono la base per rilanciare l’Italia e le regioni del Sud.

“La riforma del welfare del governo Meloni, ovvero gli interventi per tutelare le fasce più deboli della popolazione e migliorare la loro qualità di vita e di benessere, rappresenta una grande novità e costituisce una vera e propria svolta sul piano politico e sociale.

Ieri l’on. Chiara Gemma ha avuto uno scambio di opinioni con il Commissario europeo Nicolas Schmit durante la seduta della Commissione cultura e istruzione del Parlamento Ue dedicata alle tematiche dell’Anno europeo delle competenze.

Pagina 1 di 4

Post Gallery

Intitolazione Palazzetto via Olimpia a Salvatore Sergio. L'inspiegabile silenzio dell'amministrazione

Verri: “Intense interlocuzioni per reperire fondi e mettere in sicurezza le varie arterie”

Sospensione illuminazione in galleria San Rocco

La rimozione di un ordigno bellico porterà disagi per chi viaggia

No gas gratis, ma semplice bonus

Carenze infrastrutturali e morti su strade lucane. Cosma: "Nessuna morte sia vana. Attendiamo segnali da regione e governo"

L’assessore Merra interviene sulla SP 18 Pisticci-Pozzitello

FdI su Pozzitello-San Basilio: per quanto si dovrà assistere a tragedie scaturite da mancata messa in sicurezza?

Bernalda capitale italiana della cultura 2026, inviato il dossier di candidatura