
Editore Associazione Culturale Mp3. P.IVA 01187270770
Registrato presso il Tribunale di Matera n. 4/2009
Direttore Responsabile Roberto D'Alessandro. Webmaster Vittorio Ricchiuto
+(39) 328 447 4326
redazione@pisticci.com
Dal 23 dicembre a ieri in Basilicata, al termine dell'esame di 3.758 tamponi, sono emersi 868 nuovi positivi (in calo rispetto ai 920 della settimana precedente): il dato è riportato nel bollettino della task force regionale, che ha registrato altre due vittime (un uomo e una donna, con età media di 88 anni).
In Basilicata, "nella settimana dal 18 al 24 novembre si registra un peggioramento dell'incidenza per 100 mila abitanti (149,1) e si evidenzia un aumento dei nuovi casi (3,1%) rispetto alla settimana precedente".
Secondo quanto riporta il sito dell’Ansa, in Basilicata "la percentuale di popolazione con oltre cinque anni che non ha ricevuto nessuna dose di vaccino è pari al 9,4% (media Italia 10,5%) a cui aggiungere la popolazione over 5 anni temporaneamente protetta, in quanto guarita da Covid-19 da meno di 180 giorni, pari all'1,2%": lo ha reso noto la Fondazione Gimbe.
"Ribadisco l'appello al ministro della Salute" Orazio Schillaci "a eliminare l'isolamento obbligatorio dei positivi al tampone per Sars-CoV-2". A rilanciare via social l'invito a mettere mano alle attuali regole sull'isolamento dei positivi è Matteo Bassetti, direttore della Clinica di malattie infettive del policlinico San Martino di Genova.
Come si apprende dal sito dell’Ansa, in Basilicata, "la percentuale di popolazione con oltre cinque anni di età che non ha ricevuto nessuna dose di vaccino è pari al 9,3% (media Italia 10,4%) a cui aggiungere la popolazione over 5 anni temporaneamente protetta, in quanto guarita da Covid-19 da meno di 180 giorni, pari al 1,3%": lo ha reso noto la Fondazione Gimbe.