Sabato, 19 Aprile 2025

Scanzano J.co (MT), 11 aprile 2025 – I pericoli radioattivi per la Regione Basilicata non sono terminati. Anzi continua ad essere un territorio a forte rischio e le Istituzioni hanno la responsabilità di tutelare la popolazione coinvolta.

Avevamo analizzato il problema nel 2011 quando siamo stati tra i fautori di un comitato per evitare lo smembramento dell’ospedale di Policoro, che poi purtroppo è avvenuto negli anni a venire.

Per contenere l’aumento del riscaldamento globale, che secondo le stime dell’ONU deve rimanere entro gli 1,5°  C rispetto all’epoca pre-industriale, l’Unione Europea si è imposta di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050, e di rispettare obiettivi intermedi per il 2030 e il 2040.

Torna a riunirsi sabato prossimo, 17 febbraio, alle ore 9.30 nell’aula consiliare “Pasolini” di via Sallustio, il “Tavolo permanente no scorie”, organismo istituzionale voluto dal sindaco, Domenico Bennardi con il presidente del consiglio comunale, Francesco Salvatore, e costituito dalla quasi totalità dei sindaci lucani e della vicina Puglia murgiana.

E’ un’adesione corale, quella che si sta registrando in queste ore da parte dei Municipi lucani al “Tavolo permanente no scorie”, istituito ieri su iniziativa del Comune di Matera.

Pagina 1 di 4

Post Gallery

Amministrazione Albano: aperta una fase di verifica politico - amministrativa

Il presidente del Tribunale di Matera Riccardo Greco visita gli spazi per gli uffici del giudice di pace

500.000 euro per l’ampiamento del cimitero di Pisticci

Prende il via il progetto “Fiorisco! Ognuno cresce solo se sognato”

A Matera si cercano figurazioni per un film biblico

Presentata mozione contro il piano di riarmo europeo "ReArm Europe"

L’ASM assume 42 profili professionali sanitari

Calcio violento: il Questore dispone provvedimenti di 27  D.A.SPO.

LLX Basilicata Fitness a Ferrandina- “Liberiamo energia. Celebriamo la libertà”