Domenica, 22 Giugno 2025

L’Ordine dei Geologi della Basilicata, in collaborazione con l’Università degli Studi della

Basilicata, organizza la giornata di studio dal titolo:

La rigenerazione urbana: dalla prevenzione sismica a un’urbanistica sostenibile”, che si terrà venerdì 6 giugno, a partire dalle ore 15:00, presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi della Basilicata, sede di Rione Francioso a Potenza.

L'incontro si inserisce in un contesto sempre più attuale, in cui la rigenerazione urbana rappresenta una delle sfide prioritarie per garantire la sostenibilità e la sicurezza delle nostre città.

Il tema sarà affrontato attraverso una prospettiva multidisciplinare che vede nella prevenzione sismica e nell’urbanistica sostenibile due elementi chiave per pianificare e trasformare gli spazi urbani, in risposta ai crescenti rischi legati ai cambiamenti climatici e alla necessità di efficientamento energetico e ambientale.

L’obiettivo dell’iniziativa è stimolare una riflessione condivisa tra geologi, urbanisti, ingegneri, architetti, amministratori pubblici e cittadini, su come coniugare resilienza urbana, sicurezza del territorio e tutela dell’identità storica dei luoghi.

I geologi, promotori dell’evento, auspicano che questo momento di confronto possa avviare un dialogo virtuoso e concreto, finalizzato a promuovere buone pratiche e nuove politiche per lo sviluppo sostenibile delle città lucane e non solo.

Il programma dettagliato dell’evento è consultabile sotto.

Martedì 31 dicembre 2024 – Via libera della Giunta regionale al Piano di dimensionamento della rete delle istituzioni scolastiche 2025/2026. Così come indicato dal decreto interministeriale n. 127/2023, il piano prevede in Basilicata la riduzione di 3 istituzioni scolastiche (2 in provincia di Potenza e 1 in provincia di Matera), che passano da 86 a 83.  Le riduzioni riguardano in tutto sette Istituti.

Da una notizia Ansa, si apprende che la fiamma olimpica simbolo dei Giochi invernali di "Milano Cortina 2026" farà tappa a Potenza il 28 dicembre 2025.

Segue testo integrale della relazione presentata durante il Consiglio regionale di martedì 19 novembre dal presidente della Giunta regionale, Vito Bardi, con una “disamina sulle concause che hanno portato a questo stato di emergenza idrica” e sugli interventi per risolvere la crisi

Lungo la strada statale 407 “Basentana”, Anas ha ultimato i lavori principali per l’installazione della barriera spartitraffico centrale in calcestruzzo del tipo NDBA (National Dynamic Barrier Anas) su due nuove tratte stradali, con la rimozione dei relativi cantieri nei territori comunali di Potenza e Salandra.

Nel dettaglio, alle ore 11 circa del 29 ottobre, è stato rimosso il cantiere per l’ultimazione delle attività – per un investimento complessivo di circa 2,6 milioni di euro – tra il km 0,000 ed il km 2,142 a Potenza.

L’intervento – che ha permesso anche la realizzazione di attività di nuova pavimentazione e relativa segnaletica, oltre che di manutenzione di tutte le opere idrauliche – è stato concluso con tre mesi di anticipo rispetto al cronoprogramma dei lavori.

Dalle ore 16.00 circa, inoltre, è rimosso anche il restringimento di carreggiata attivo a Salandra per l’esecuzione dei medesimi lavori km 48,440 e 50,400 (tronco 2A), per un investimento complessivo di oltre 6,6 milioni di euro.

Nell’ambito di tali lavori è stato altresì eseguito un allargamento della carreggiata per l’inserimento dello spartitraffico centrale, la realizzazione delle due banchine laterali, oltre a nuova pavimentazione e relativa segnaletica e manutenzione di tutte le opere idrauliche.

Anche questi nuovi interventi d’installazione della nuova barriera spartitraffico centrale in calcestruzzo di ultima generazione – così come quelli della medesima tipologia già eseguiti od in corso di realizzazione – rappresentano un’ulteriore implementazione degli standard di sicurezza e percorribilità dell’intera SS407, che si configura come uno dei collegamenti principali dell’intera regione.

Proseguono infine le medesime attività (per l’installazione delle nuove barriere spartitraffico) su altre tratte della SS407 “Basentana”, tra le quali quelle tra il km 76 ed il km 88, nel territorio comunale di Pisticci, dove – dal pomeriggio di lunedì 28 ottobre, è attivo uno scambio di carreggiata per l’avanzamento dei lavori, secondo le fasi programmate.

Pagina 1 di 26

Post Gallery

Incendio nel quartiere Portobello a Marconia

Con l’inizio dell’estate le prime feste parrocchiali: Corpus Domini, San Giovanni, Madonna di Picchione

Attivato un canale Telegram per segnalare i miasmi

Il mondo dell’agricoltura necessita di una vera rappresentanza

Premio “Energie per Roma 2025” alla pisticcese Mariangela Claudia Calciano

A Pisticci la presentazione del libro di Enzo Capuano “Zero non esiste”

In Provincia incontro sul tema “Crisi Idrica”

Agricoltori sul piede di guerra: indetta a Marconia manifestazione con macchine agricole e trattori

Aperte le iscrizioni per il Centro Estivo Inclusivo 2025