Martedì, 25 Marzo 2025

L’assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata Donatella Merra annuncia l’imminente potenziamento dei servizi sostitutivi ferroviari a Matera per sopperire alla situazione conseguente ai lavori di ammodernamento e manutenzione sulla linea Metaponto - Potenza che proseguiranno fino a novembre. Quest’ultima era stata interrotta già a partire da giugno a causa dei danni procurati ai binari da una frana, conseguenza di piogge torrenziali abbattutesi nelle zone di Vaglio e Trivigno e nell’area tra Grassano e Salandra. In seguito a tali fenomeni idrogeologici che stanno richiedendo interventi di stabilizzazione e recupero dell’infrastruttura la conclusione dei lavori sull’ultimo tratto è stata spostata da RFI di alcune settimane. Detti imprevisti hanno inciso sui tempi di realizzazione degli interventi laddove erano già previste opere di manutenzione anticipatamente programmate e relative al rifacimento dei viadotti ferroviari fra Salandra e Ferrandina e tra Ferrandina e Metaponto.

Per fronte a questo periodo e ridurre al minimo i disagi per i viaggiatori, la Regione garantirà il servizio sostitutivo fino a Potenza per dare a tutti la possibilità di salire in tempo sul Frecciarossa Potenza - Milano. Per rispondere alle legittime istanze dall’utenza interessata sarà garantita la prosecuzione del collegamento tramite bus da Metaponto a Potenza anche dal 1° ottobre 2023, con un orario di partenza congruo al fine di consentire ai viaggiatori una comoda coincidenza con il Frecciarossa Potenza-Milano delle ore 7.53.

A tal proposito, l’assessore conferma inoltre che i lavori sulla linea Metaponto-Potenza procedono secondo il cronoprogramma ma nel contempo si sta offrendo la più ampia possibilità di arrivare nel capoluogo di Regione a tutti i lucani che hanno la necessità di prendere il nuovo servizio Frecciarossa per raggiungere Roma e le altre destinazioni in tutta serenità.

In ogni caso, secondo il cronoprogramma concordato tra Regione Basilicata e RFI restano confermate le date di riaperture delle altre linee. Il 25 settembre verrà dunque riattivata la circolazione sulla tratta Grassano – Metaponto - Taranto, con un’offerta ferroviaria integrata che prevede il servizio bus sostitutivo tra Grassano e Potenza, mentre la ripresa della completa circolazione nella tratta Potenza - Grassano è garantita il 20 novembre.

“I lavori della Ferrandina - Matera e il progetto in corso per la prosecuzione verso la dorsale adriatica – afferma l’assessore Merra - attestano come finalmente il materano sarà immesso nei grandi corridoi ferroviari nazionali. I lavori in esecuzione sono una condizione temporanea e la sospensione fino a novembre rientra nelle esigenze di sicurezza della circolazione ferroviaria e, dunque, per la salvaguardia di utenti e maestranze”.

Infine, l’assessore annuncia ulteriori importanti novità per il trasporto integrato ferro-gomma in Basilicata che saranno illustrate ai cittadini nei prossimi giorni.

Martedì 19 settembre, alle ore 12.00, i telefoni cellulari in Basilicata saranno raggiunti da un messaggio di test IT-alert, il nuovo sistema di allarme pubblico nazionale. Tutti i dispositivi agganciati a celle di telefonia mobile nella nostra regione suoneranno contemporaneamente, emettendo un suono distintivo diverso da quello delle notifiche a cui siamo abituati.

Saranno 69.587 gli studenti che in Basilicata torneranno tra i banchi di scuola dal prossimo 13 settembre (anche se alcuni istituti apriranno già l’11) 1.062 in meno rispetto allo scorso anno scolastico.

Sono state due giornate molto intense per il comitato Basilicata di Komen Italia quelle di sabato 2 settembre, con la quarta edizione della sfilata “Bella come sei”, e del 4 settembre con l’inaugurazione della nuova sede presso l’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera. Entrambe le iniziative rappresentano dei traguardi per l’azione del Comitato lucano di Komen Italia, con una partecipazione crescente della comunità e l’occasione di diffondere la mission dell’associazione, con particolare riferimento alla diffusione della cultura della prevenzione e dei corretti stili di vita. 

A partire da lunedì 25 settembre 2023 andrà in onda, in 1° visione su Rai 1, la terza stagione della serie televisiva “Imma Tataranni – Sostituto procuratore” interamente girata a Matera.

Post Gallery

Fials sollecita assunzioni e stabilizzazione personale precario: “Grave carenza all’Asm soprattutto a Policoro

Lite con accoltellamento a una festa: Questore sospende l’attività di un esercizio pubblico

A Marconia sospensione idrica per guasto improvviso

Futsal Femminile: Rossella Castellano saluta il rettangolo da gioco?

Autismo: a Bernalda il convegno “Autismi e Percezione Sensoriale in Moto”

“L’Ipotesi di Riemann ed altri racconti”: presentato il libro di Raffaele Pinto

Chi tace è complice della crisi agricola

Due giovani talenti locali convocati per la selezione della Future Cup

2 giorni alla scoperta del nostro patrimonio con le Giornate FAI di Primavera